Quanto sono importanti creatività e innovazione nella composizione?

Massimo Mila - Einaudi - 2005 - 484 pagg

Breve storia della musica

30 Dicembre 2010 | di Arduino Mancini Creatività e innovazione

A contraddistinguere quest’opera è la freschezza delle impressioni personali sulle quali è fondata.

Suo obiettivo è di rendere contemporanea tutta la musica: ravvisare gli elementi di attualità del canto gregoriano non meno che della musica elettronica, di Monteverdi come di Stravinskij.

Scopo di questa Storia è di ascoltare ciò che la musica ha detto all’uomo nel corso dei secoli, individuando il contributo che essa ha recato alla civiltà.

Sono perciò evitate, anzi ignorate, sia minuzie biografiche sia “problemi” formali.

Gli aggiornamenti apportati progressivamente da Mila stesso contribuiscono alla realizzazione di un avvicinamento costante all’ideale di una storia della musica che non sia mai, nei limiti del possibile, storia di compilazione ma si fondi sulla spontaneità del gusto e sull’impegno della sensibilità artistica, storicamente educata.

Un libro che ci aiuta a capire quanto i concetti di creatività e innovazione siano siano da sempre fondamentali nella composizione.

 

INDICE

I. La musica greca
1. La teoria. La nascita della tragedia
2. La dottrina della musica
3. Musica e poesia

II. Il canto gregoriano
1. La musica nella Chiesa medievale
2. Sviluppo e forme del gregoriano
3. Significato estetico e storico del gregoriano

III. Monodia profana medievale
1. Canzone profana in latino
2. Trovatori e trovieri
3. Dai « Minnesinger » ai « Meistersinger »
4. Italia e Spagna

IV. Gli inizi della polifonia
1. Alle origini del contrappunto
2. L’« Ars nova »
3. Il Trecento in Italia

V. Il Quattrocento
1. La polifonia fiamminga
2. La funzione dell’Italia
3. La canzone profana nel resto dell’Europa

VI. Rinascimento, riforma e controriforma
1. L’equilibrio di contrappunto e armonia
2. La scuola veneziana
3. La perfezione del madrigale
4. Il madrigale dialogico
5. La scuola romana
6. Spagna
7. Francia e Paesi Bassi
8. La Riforma

VII. La musica strumentale del Cinque e Seicento
1. Strumenti e forme
2. Organo e liuto in Italia
3. La scuola organistica tedesca
4. I virginalisti inglesi
5. Francia e Spagna

VIII. Le origini del melodramma e la vocalità del Seicento
1. L’opera prima dell’opera
2. La Camerata dei Bardi e l’opera fiorentina
3. L’opera romana
4. L’opera veneziana
5. L’opera napoletana
6. L’oratorio
7. La cantata
8. Conclusioni sul Seicento

IX. L’opera e la musica vocale in Europa nel secolo XVII
1. Diffusione europea dell’opera italiana
2. La musica vocale in Germania
3. Gli inizi dell’opera tedesca
4. L’opera in Francia fino a Lulli
5. L’opera in Inghilterra fino a Purcell

X. Bach e Handel
1. Situazione storica di Bach
2. Carattere della vita di Bach
3. Opere vocali
4. Opere strumentali
5. Vita di Handel
6. Handel e Bach

XI. L’opera seria e l’opera comica settecentesca
1. Panorama
2. L’opera seria in Italia
3. L’opera comica in Italia
4. L’opera in Francia e in Austria

XII. Il concerto strumentale e la musica violinistica
1. Veduta d’insieme
2. La musica per violino
3. La musica d’insieme: dal concerto grosso alla sinfonia
4. Le scuole violinistiche

XIII. L’apogeo del clavicembalo e la nascita del pianoforte
1. Verso la forma-sonata
2. Clavicembalisti italiani
3. Clavicembalisti in Francia e in Spagna
4. Clavicembalisti tedeschi

XIV. Haydn e Mozart
1. Vita di Haydn
2. Haydn e la forma-sonata
3. La musica strumentale
4. La musica vocale
5. Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)

XV. Ludwig van Beethoven (1770-1827)
1. Beethoven e la forma-sonata
2. La parabola delle opere principali
3. Fortuna e sfortuna di Beethoven

XVI. Il romanticismo
1. Caratteri generali
2. Weber e l’opera nazionale tedesca
3. Schubert, o l’intimità romantica
4. Schumann, o l’anelito all’infinito
5- Mendelssohn, o il romanticismo felice
6. Chopin, o la perfezione del romanticismo
7. Il virtuosismo orchestrale di Berlioz
8. L’apostolo del romanticismo
9. Wagner

XVII. L’Ottocento musicale italiano
1. L’agonia della musica strumentale
2. La trasformazione del melodramma
3. Gli operisti dell’età napoleonica
4. Ambivalenza di Rossini
5. Il melodramma romantico
6. Il melodramma nazionale
7. La musica strumentale
8. Operisti minori del secondo Ottocento
9. Il verismo

XVIII. L’opera francese nell’Ottocento
1. L’«opéra-comique»
2. Il «grand-opéra»
3. Il rinnovamento dell’opera
4. La rinascita sinfonica

XIX. Il tardo romanticismo tedesco
1. Introduzione
2. Brahms
3. I postwagneriani
4. Gli epigoni del romanticismo

XX. Le scuole nazionali
1. Caratteri generali
2. I Russi
3. Gli Slavi
4. Gli Scandinavi
5. Gli Inglesi
6. Gli Spagnoli

XXI. La musica contemporanea fuori d’Italia
1. In Francia fino a Debussy
2. In Francia dopo Debussy. Natura della musica moderna
3. Stravinskij e il neoclassicismo
4. In Germania: da Hindemith a Stockhausen
5. La scuola atonale viennese
6. Russi e Slavi: realismo socialista e avanguardia
7. In Ungheria
8. In Svizzera
9. In Olanda
10. In America

XXII. La musica contemporanea in Italia
1. La generazione dell’Ottanta
2. Le due anime del rinnovamento musicale italiano
3. I pionieri
4. Le forze di rincalzo
5. I nuovi maestri
6. Verso l’avvenire

Appendice
Indice dei nomi

(No Ratings Yet)
Loading...
Lascia ora il tuo commento (* obbligatorio)

Nome *
E-mail *
Sito Web
Commento *