Sei un libero professionista?
Gestisci uno studio professionale o una piccola impresa di servizi?
Vuoi migliorare la gestione del portafoglio Clienti e creare le condizioni per un fatturato migliore di quello attuale?
Da altre vent’anni accompagno professionisti e piccole imprese nel loro percorso di sviluppo professionale finalizzato al miglioramento della gestione del business: scopri di seguito come!
Liberi professionisti, studi professionali e piccole imprese che offrono al mercato servizi di natura professionale.
Si tratta di persone che intendono sviluppare conoscenze e competenze funzionali a migliorare la capacità di gestire la relazione con i Clienti, sviluppare il portafoglio la gestione del business.
Quando per un professionista è utile un percorso di coaching
Questo percorso di business coaching può esserti utile ti trovi in una o più delle seguenti condizioni:
Il coach raccoglie dal professionista e da altre persone eventualmente coinvolte le informazioni funzionali ad analizzare la situazione, individuare le aree di miglioramento, identificare le azioni da intraprendere per definire gli obiettivi.
La definizione della struttura del percorso di coaching e degli obiettivi dello stesso è gestita congiuntamente dal coach e dal coachee.
Durante la gestione del percorso individuato il coach ha cura di:
Il percorso di coaching può avvalersi di diversi strumenti:
Le principali aree sulle quali il percorso di coaching può focalizzarsi sono:
Il percorso può essere gestito senza interrompere l’attività ordinaria e, grazie alla molteplicità e all’efficacia degli strumenti impiegati, ha durata contenuta.
Le lingue nelle quali può essere gestito sono italiana e inglese.