I corsi di formazione presenti in questa categoria sono finalizzati ad accrescere la capacità di pensare efficacemente, migliorando le prestazioni nella gestione di un ruolo o di un insieme di responsabilità.
Il pensiero efficace è il tipo di pensiero che impieghiamo nei processi di valutazione, quali problem solving e decision making, che richiedono un impegno intenzionale superiore: è il tipo di pensiero che conduce al risultato.Esso richiede sforzo consapevole, impegno, iniziativa, indipendenza e può essere esercitato con livelli diversi di efficienza ed efficacia.Contribuiscono all’efficacia di pensiero la flessibilità cognitiva, la capacità di pensare criticamente e di prevenire gli errori di natura cognitiva: leve, queste, capaci di stimolare quella creatività erroneamente ritenuta dai più un dono che madre natura ha riservato a pochi.
Fai clic sul titolo e vai ai contenuti del singolo corso.
Premessa. La flessibilità cognitiva è una competenza complessa che aiuta ad analizzare la realtà e a reinterpretarla, cogliendone una struttura in precedenza sconosciuta, e affrontandola in modo nuovo, non convenzionale. Sviluppare flessibilità cognitiva significa acquisire tecniche di comunicazione e di gestione della complessità che consentono alle persone di accrescere la probabilità di affrontare con successo […]
Premessa. Ti faccio alcune domande: Creativi si nasce o si diventa? Corrisponde al vero la diffusa credenza che la creatività sia un talento che madre natura ci dona? Oppure possiamo imparare ad essere creativi, attraverso l’apprendimento di tecniche e l’impiego di strumenti specifici? La creatività rinveste grande importanza nel mondo moderno: comprenderne l’essenza, sfatare il […]
Premessa. Gli errori cognitivi, o distorsioni cognitive, sono errori che commettiamo inconsapevolmente e automaticamente nella valutazione di situazioni e nelle decisioni intraprese per affrontarle: imparare a prevenirli e ad attenuarne gli effetti è fondamentale per accrescere la propria efficacia di pensiero e di azione. Il corso è progettato per fornire esempi significativi di situazioni nelle […]
Premessa. Pensare criticamente significa affrontare le situazioni difficili individuando la conoscenza realmente disponibile, accrescere la probabilità di raggiungere i propri obiettivi e diminuire la possibilità di cadere nella trappola dell’informazione falsa. In un mondo in cui la quantità di informazione eccede in modo considerevole quella di cui abbiamo bisogno nel nostro quotidiano, sia personale sia […]