t libri

Sei arrivato in una importantissima sezione del sito: quella dedicata ai libri.

Anzi, ai tibi-libri.

Pensiero critico, resilienza, leadership, vendite, creatività, management, negoziato, gestione del cambiamento, diversità di genere e felicità sono alcuni dei temi trattati dalle centinaia di libri che ho recensito: gli altri puoi trovarli qui accanto.

Se ti appassiona un tema specifico fai clic sul collegamento, accedi all’elenco dei libri e scegli quello che ti interessa.

Buona lettura!

Breve storia dell'umanità
Yuval Noah Harari - Traduzione di Giuseppe Bernardi - Bompiani - 2017 - 540 pagg

Sapiens. Da Animali a Dèi

Questo libro rappresenta un’opera fondamentale per chiunque voglia capire chi siamo e dove stiamo andando, traendo ispirazione dalla storia del genere umano. Come hai capito, non sto parlando di cose di poco conto. Sapiens. Da animali a dèi è la sintesi di un immenso studio condotto negli anni da Yuval Noah Harari, storico e saggista […]

Perché non riusciremo mai a sconfiggere l'ignoranza
Antonio Sgobba - 2017 - il Saggiatore - 344 pagg

? - Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google

Prima di cominciare la presentazione di questo libro ti faccio alcune domande: Sai come funziona il bluetooth? Sapresti spiegarlo? Le unghie dei piedi crescono con una rapidità superiore a quelle delle mani? Che cos’è l’agnoiologia? Quante sono le razze di animali presenti sul pianeta? Sai quante volte inspiri nel corso di una giornata? Domande complicate? […]

Qual è il ruolo delle credenze personali nello sviluppo individuale?
Albert Bandura – Editor R. Tanzi – 2012 - Erickson – 110 pagg

Adolescenti e autoefficacia

3 Aprile 2018 | di Arduino Mancini Genitori e Figli - Resilienza e ottimismo

Perché molti adolescenti hanno successo a scuola e altri fanno tanta, tanta fatica? Perché incontriamo persone soddisfatte di sé e altre perennemente scontente della loro vita? Questo breve libro di Albert Bandura, padre della teoria socio-cognitiva, ci aiuta a familiarizzare con il concetto di autoefficacia (self-efficacy) e a comprendere meglio fenomeni quali la motivazione, l’apprendimento, […]

Un "must" per chiunque intenda imparare a pensare efficacemente
di Edward B. Burger e Michael Starbird – Traduzione di Riccardo Spagnolo - HOEPLI – 2013 – 184 pagg

I 5 elementi del pensiero positivo

Il titolo originale dell’opera è The 5 Elements of Effective Thinking, con una traduzione del titolo in lingua italiana che rischia decisamente di portare il lettore fuori strada. Dal titolo infatti potresti pensare di trovarti di fronte a uno dei tanti libri che cercano di propinarti soluzioni capaci di condurti verso una “facile” felicità: niente […]

Uno studio zoologico dell'animale uomo
Desmond Morris – Traduzione di Marisa Bergami – Bompiani – 2017

La scimmia nuda

L’edizione 2017 del Festival di Sanremo ha visto il successo di Francesco Gabbani con una canzone che è andata subito in testa agli ascolti, ancor prima di vincere la competizione canora. Il titolo è “Occidentali’s karma” e, nell’improbabile caso che tu non ne abbia avuto l’opportunità, puoi ascoltata qui per intero. Nel brano l’autore critica […]

L'arte di fare bene le cose e di gestire al meglio il proprio tempo
David Allen - Sperling & Kupfer – 2015 – 288 pagg

Detto, fatto!

28 Agosto 2017 | di Arduino Mancini Tu e il lavoro

Titolo originale del libro è Getting Things Done, sulla base del quale David Allen, l’autore, ha costruito il metodo GTD, metodo che ha influenzato il modo di lavorare di milioni di persone in tutto il mondo (oltre 3 milioni le copie vendute). Cosa si propone il libro? L’autore intende aiutare il lettore a riorganizzare la […]

Un libro che ti aiuterà a capire meglio il/la partner
John Gray – Traduttore M. B. Piccioli – Rizzoli – 2008 - 279 pagg

Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere

4 Luglio 2017 | di Arduino Mancini Donne e uomini

John Gray è un saggista statunitense, che molto ha scritto su problemi e difficoltà di comunicazione nella vita di coppia. Diventato famoso in tutto il mondo con la collana Marte e Venere, focalizzata sulla declinazione in ambiti diversi delle differenze che caratterizzano i due sessi nell’affrontare la vita, in questo suo primo e probabilmente più […]

Un libro da leggere con lentezza
Gian Luigi Beccaria - BUR Biblioteca Universale Rizzoli (Saggi) – 2015 - 494 pagg

L’italiano in 100 parole

15 Maggio 2017 | di Arduino Mancini Capitale intellettuale

Un libro da tenere sul comodino e da leggere con lentezza: alla sera, prima di spegnere la luce. Così mi sono avvicinato a un’opera che, scritta dal linguista, critico letterario e saggista Gian Luigi Beccaria, ha il potere di (ri)avvicinarci alla lingua italiana, alle sue sfaccettature costruite nei secoli anche grazie alla contaminazione con le […]

Un'icona senza tempo
Einaudi – Collezione di teatro – 1997 – 77 pagg.

Filumena Marturano

20 Marzo 2017 | di Arduino Mancini Genitori e Figli - Storie di donne

Oggi ti presento una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo, uno dei capolavori più noti e apprezzati dal pubblico, anche internazionale. La commedia nasce dalla protesta di Titina, sorella di Eduardo e attrice di primo piano della compagnia teatrale, la quale lamentava il fatto che le luci della ribalta […]

Come progettare una biblioteca che non sia solo un distrubutore di libri?
Antonella Agnoli – Editori Laterza – 2013 – 172 pagg

Le piazze del sapere - Biblioteche e libertà

23 Gennaio 2017 | di Arduino Mancini Capitale intellettuale

Un giorno mi sono imbattuto su Facebook in un autore che auspicava la chiusura delle biblioteche, responsabili a suo avviso delle non esaltanti vendite di libri in Italia: già, se non ci fossero le biblioteche le persone sarebbero costrette a comprare libri, perché non potrebbero più leggerli gratuitamente. Un ragionamento elementare, direi semplicistico, fatto da […]