Prima di cominciare la presentazione di questo libro ti faccio alcune domande: Sai come funziona il bluetooth? Sapresti spiegarlo? Le unghie dei piedi crescono con una rapidità superiore a quelle delle mani? Che cos’è l’agnoiologia? Quante sono le razze di animali presenti sul pianeta? Sai quante volte inspiri nel corso di una giornata? Domande complicate? […]
Un libro da tenere sul comodino e da leggere con lentezza: alla sera, prima di spegnere la luce. Così mi sono avvicinato a un’opera che, scritta dal linguista, critico letterario e saggista Gian Luigi Beccaria, ha il potere di (ri)avvicinarci alla lingua italiana, alle sue sfaccettature costruite nei secoli anche grazie alla contaminazione con le […]
Un giorno mi sono imbattuto su Facebook in un autore che auspicava la chiusura delle biblioteche, responsabili a suo avviso delle non esaltanti vendite di libri in Italia: già, se non ci fossero le biblioteche le persone sarebbero costrette a comprare libri, perché non potrebbero più leggerli gratuitamente. Un ragionamento elementare, direi semplicistico, fatto da […]
Vuoi acquistare il libro? Fai clic qui. Questo libro può contribuire a cambiare la visione che dipendenti, manager e imprenditori hanno della gestione delle persone e, più in generale, del lavoro. Per quale ragione? Continua a leggere la presentazione del libro e lo scoprirai! «Allora Luigi, mi dica. Perché mai vuole lasciarci?». «Veramente mi chiamo […]
Non è vero – neanche in tempo di crisi – che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti “inutili” che invece si rivelano di una straordinaria utilità. Nuccio Ordine, professore ordinario di letteratura italiana, attira la nostra attenzione sull’utilità dell’inutile e sull’inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di filosofi (Platone, […]
Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perchè la forma del “giro della morte” sulle montagne russe non è perfettamente circolare? A questi e ad altri novantasette interrogativi risponde John D. Barrow con il suo stile brillante […]
Vuoi acquistare il libro? Fai clic qui! Carneade! Chi era costui? ruminava tra sé don Abbondio. Carneade! Questo nome mi pare d’averlo letto o sentito; ma chi diavolo era costui?” Il capitale intellettuale rappresenta per la gran parte delle imprese italiane ciò che Carneade rappresentava per il curato manzoniano: uno sconosciuto del quale in passato […]
Conoscere appartiene alla natura degli esseri umani, di tutti noi soggetti cognitivi. Epistemologicamente curiosi, proviamo a comprendere come siamo fatti e come è fatto il mondo che ci circonda, una comprensione che è parte determinante della nostra esistenza e che si rivela fin dalla più tenera età, quale bisogno fondamentale e costitutivo. Probabilmente non ha […]
Strumenti e tecniche di oggi da leader in innovazione e sfruttamento del capitale intellettuale: Xerox, Dow Chemical, Hewlett-Packard, Avery Dennison, Eastman Chemical, Rockwell, e Skandia e altri ancora. Alcuni commenti autorevoli: “Patrick Sullivan… ha messo insieme alcuni tra i migliori pensatori e le migliori riflessioni sul tema del capitale intellettuale. Chiunque cerchi di trarre profitto […]
Questo libro, adatto a chiunque e dal carattere estremamente divulgativo, mette in guardia le imprese dal persistere nel loro colpevole disinteresse per la crescente importanza che i brevetti ricoprono nel campo minato della concorrenza. Gli autori, abilmente, utilizzano molti case studies che portano il lettore a toccare con mano concetti apparentemente inavvicinabili. Le battaglie che […]