La lettura di questo libro mi è stata suggerita da un amico che di mestiere fa il libraio. “Leggilo, lo troverai tanto interessante da impiegarlo nel tuo lavoro; e lo consiglierai ai lettori del tuo blog”. Aveva perfettamente ragione; ho letto il libro tutto d’un fiato ed eccomi qua a scriverne una recensione. Prima di […]
Dopo Il metodo del coccodrillo ho letto anche I bastardi di Pizzofalcone, il secondo giallo dedicato alla omonima serie. Ancora una volta complice mia moglie, appassionata lettrice di Maurizio de Giovanni, secondo la quale avrei trovato nel libro spunti interessanti per il mio lavoro e per i lettori del blog: aveva ragione, anche in questo […]
Ho conosciuto Maurizio de Giovanni durante la presentazione di un suo libro: persona brillante, intelligente e poco incline a compiacere. Da alcuni mesi resistevo alle insistenze di mia moglie affinché leggessi i suoi romanzi, convinto che mi avrebbero catturato irrimediabilmente; fino a quando, qualche giorno fa, Il metodo del coccodrillo si è materializzato sul mio […]
Gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. Come diceva l’economista Herbert Simon, siamo “solo limitatamente razionali”. Di solito siamo meno informati di quanto vorremmo, non siamo molto bravi a prevedere il futuro, a molti di noi mancano la capacità e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e beneficio. […]
In ogni organizzazione, si devono continuamente formulare valutazioni e prendere decisioni, nella gestione quotidiana del lavoro come nella definizione di strategie a lungo termine. Decidere è il momento culminante di un processo di analisi dei problemi e delle possibili soluzioni e consiste nello scegliere una tra le alternative individuate. La capacità di decisione è dunque […]
Tutta la nostra vita si snoda attraverso l’appartenenza a gruppi: piccoli come le compagnie di amici, i club e le squadre sportive, o grandi come i partiti politici, le etnie, le nazioni, le religioni. Ma cos’è un gruppo? Non certo un aggregato di persone che aspetta l’autobus o viaggia sullo stesso aereo, ma mi organismo […]
Il potere decisionale nelle mani di pochi individui? No, non funziona più. Con questo tipo di struttura, le aziende perdono competitività e le persone si sentono poco apprezzate. Fortunatamente esiste un’alternativa. Ce la indicano Ken Blanchard, Alan Randolph e Peter Grazier: un processo in tre fasi per trasformare qualunque gruppo in una squadra vincente che […]
Il continuo cambiamento della realtà dei mercati e dell’ambiente produttivo in cui operano le organizzazioni, le nuove tecnologie e la complessità propria della società della conoscenza e dell’informazione hanno condotto a un bisogno crescente di flessibilità e a una sempre maggiore necessità di interazione all’interno delle imprese tra persone e gruppi portatori di differenti competenze […]
Tutti coloro che hanno esperienza di gruppi sanno quanto sia difficoltoso lavorare insieme, ottenendo risultati significativi, anche in termini di gratificazione e motivazione personale. In davvero poche occasioni, il buonsenso e la buona volontà sono di aiuto per superare diffidenze, per vincere egoismi, per sciogliere conflitti. Saper lavorare di gruppo diviene così una competenza sempre […]
La dimensione gruppale rappresenta per ogni singola persona una miniera di opportunità, come pure un luogo di possibili rischi, un insieme di risorse e di limiti che costituiscono tutti, se ben vissuti ed elaborati, il sostrato, l’humus fertile per una progressione sul piano professionale ed umano. Accanto alle imprescindibili indicazioni di tipo metodologico e tecnico, […]