L’edizione 2017 del Festival di Sanremo ha visto il successo di Francesco Gabbani con una canzone che è andata subito in testa agli ascolti, ancor prima di vincere la competizione canora. Il titolo è “Occidentali’s karma” e, nell’improbabile caso che tu non ne abbia avuto l’opportunità, puoi ascoltata qui per intero. Nel brano l’autore critica […]
Ecco un libro che, con un linguaggio semplice e diretto, può aiutarci a capire gli elementi essenziali di temi che sono o sono diventati cruciali nel nostro vivere quotidiano: e che purtroppo lo saranno a lungo. Alessandro Orsini, l’autore, è un sociologo che ci aiuta a trovare risposta ad alcune domande: Come ragiona un terrorista? Perché […]
Nel 1986 il filosofo e sociologo francese Pierre Bordieu affermava, nel suo libro The forms of capital, che le tre risorse personali di ogni persona sono rappresentate dal capitale economico (il denaro e beni ad esso riconducibili), dal capitale umano (conoscenza e competenza) e dal capitale sociale (conoscenze, amicizie, status sociale, ecc.). Con questo libro […]
Amos Oz è un saggista e romanziere israeliano; è anche giornalista e insegnante di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev. Influente intellettuale, egli sostiene dal 1967 la necessità di creare uno stato palestinese e uno israeliano come soluzione al conflitto che da oltre 50 anni rappresenta una minaccia per la pace non solo in […]
In questo libro si racconta la storia di Ipazia – astronoma, matematica e filosofa, erede della scuola alessandrina (370-415 d.C.) — fatta massacrare dal vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e la libertà di pensiero che la animavano. Antesignana della scienza sperimentale, studiò e realizzò l’astrolabio, l’idroscopio e l’aerometro. Nell’anno dedicato […]
Un colpo di pistola chiude la vita di un ricco imprenditore tedesco. È un incidente? Un suicidio? Un omicidio? L’esecuzione di una sentenza? E per quale colpa? La risposta vera è un’altra: è una mossa di scacchi. Dietro quel gesto si spalanca un inferno che ha la forma di una scacchiera. Risalendo indietro nel tempo, […]
«L’essenza di un buon matrimonio è il rispetto delle reciproche personalità, unito a quella profonda intimità fisica, mentale e spirituale che rende il vero amore la più valida delle umane esperienze. Tale amore, come ogni cosa grande e preziosa, vuole una sua propria morale, e spesso sacrifica il meno al più. Ma questo sacrificio deve […]