Corsi in aula e misti

Training aula tibicon

 

I corsi di formazione in aula, a distanza (in videoconferenza) e mista (blended) seguono criteri di progettazione descritti nella pagina dedicata alla didattica.

I corsi sono diretti a migliorare aspetti fondamentali della vita organizzativa:

I corsi progettati in forma mista (blended) impiegano corsi e-learning, che consentono ai partecipanti di acquisire attraverso lo studio autonomo conoscenze e tecniche specifiche che saranno successivamente approfondite in aula on a distanza (in videoconferenza).

La durata è presentata in ore può essere diversa se richiesto dalle finalità del corso: questo perché tutti i corsi sono co-progettati con il Cliente, per avere validità nel contesto organizzativo specifico e raggiungere gli obiettivi individuati.

Inoltre, è importante dire che i temi previsti in questi corsi possono essere trattati in sessioni di durata di 4 ore tenute a distanza di 1 o 2 settimane, prevedendo nel periodo corrispondente un’interazione online con il docente e gli altri partecipanti.

Più in dettaglio, per tutta la durata del corso il docente fornirà ai partecipanti assistenza nel corso dello studio, con la costituzione di un gruppo di discussione e la possibilità di confronto su temi specifici con i partecipanti e individualmente.

Al termine di ciascun corso in aula i partecipanti sosterranno online un test finale, superato il quale potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

Maggiori informazioni?

  • Per dettagli circa la didattica per la formazione in aula e a distanza segui questo collegamento;
  • Fai clic qui per maggiori informazioni circa l’organizzazione della formazione a distanza (FAD) e gli strumenti impiegati.

Ora, ecco l’elenco dei corsi di formazione, che possono essere gestiti in aula, a distanza e in forma mista (blended).

Per approfondire il contenuto dei singoli corsi fai clic sul titolo.

 

Sviluppa la tua resilienza per migliorare le prestazioni

Come sviluppare la resilienza La resilienza psicologica in una persona è rappresentativa della sua capacità di reagire alle controversie, sia personali sia professionali, riformulare i propri obiettivi e perseguirli con determinazione. È evidente che persone in possesso di questa caratteristica possono contribuire in misura determinante al successo dell’organizzazione, e che investire sul suo sviluppo può […]

Corso Time Management per valorizzare la gestione del tuo tempo

La gestione del tempo Troppo spesso i corsi di formazione sulla gestione del tempo si limitano a disciplinare l’uso dell’agenda e a trasferire ai partecipanti più o meno sofisticate tecniche per la definizione delle priorità. Questo corso di formazione affronta il tema in modo completamente diverso, aiutandoti a rispondere a domande quali: come impiego il […]

Corso di flessibilità cognitiva - Tecniche e Strumenti

Come sviluppare la flessibilità cognitiva La flessibilità cognitiva è una competenza complessa che aiuta ad analizzare la realtà e a reinterpretarla, cogliendone una struttura in precedenza sconosciuta, e affrontandola in modo nuovo, non convenzionale. Sviluppare flessibilità cognitiva significa acquisire tecniche di comunicazione e di gestione della complessità che consentono alle persone di accrescere la probabilità […]

Il Colloquio di Selezione - Il Corso sulle tecniche d'intervista

L’intervista di selezione del personale Esiste un’ampia letteratura sul tema e innumerevoli corsi di formazione. Eppure, molte persone coinvolte in processi di selezione si trovano a disagio nel rispondere a domande quali: come verificare le conoscenze tecniche del candidato, se di quelle conoscenze non sei in possesso? come accertare che cosa realmente motiva una persona […]

Impara ad esercitare il tuo pensiero creativo - Corso di Formazione

Perché un corso di formazione sulla creatività individuale? Ti faccio alcune domande: Creativi si nasce o si diventa? Corrisponde al vero la diffusa credenza che la creatività sia un talento che madre natura ci dona? Oppure possiamo imparare ad essere creativi, attraverso l’apprendimento di tecniche e l’impiego di strumenti specifici? La creatività rinveste grande importanza […]

Prevenire gli errori di natura cognitiva - Corso di formazione

Cosa sono i Bias e le Euristiche cognitive Gli errori cognitivi, o distorsioni cognitive, sono errori che commettiamo inconsapevolmente e automaticamente nella valutazione di situazioni e nelle decisioni intraprese per affrontarle: imparare a prevenirli e ad attenuarne gli effetti è fondamentale per accrescere la propria efficacia di pensiero e di azione. Il corso è progettato […]

Come sviluppare il pensiero critico - Corso di formazione

Educazione al pensiero critico Pensare criticamente significa affrontare le situazioni difficili individuando la conoscenza realmente disponibile, accrescere la probabilità di raggiungere i propri obiettivi e diminuire la possibilità di cadere nella trappola dell’informazione falsa. In un mondo in cui la quantità di informazione eccede in modo considerevole quella di cui abbiamo bisogno nel nostro quotidiano, […]

Corso Change Management

Come gestire un progetto di cambiamento Nonostante di fronte al cambiamento persone e organizzazioni facciano generalmente mostra di un atteggiamento positivo e volto a cogliere le opportunità, nell’intimo esso è perlopiù vissuto come negativo, come qualcosa che si frappone fra noi e una stabilità con la quale abbiamo almeno imparato a convivere. Come superare questo […]

Impara ad ascoltare e... a farti ascoltare!

L’ascolto come arma di competizione Per molti ascoltare significa protendere i padiglioni auricolari per catturare il segnale sonoro che l’interlocutore invia. Poche persone sono autenticamente consapevoli del fatto che l’ascolto e la capacità di suscitarlo negli altri, rappresentano un’arma formidabile, il cui impiego può contribuire ad accrescere notevolmente la propria efficacia nella vita professionale e […]

Emozioni ed empatia: risorse per raggiungere gli obiettivi di vendita

Premessa. Le emozioni rappresentano una leva fondamentale nella gestione della relazione con il Cliente e del business in generale: un aspetto, questo, del quale non siamo sufficientemente consapevoli. La loro gestione rappresenta per i professionisti della vendita un aspetto chiave, sia per ciò che riguarda la costruzione del rapporto con il Cliente, sia per la […]