Gli errori cognitivi, o distorsioni cognitive, sono errori che commettiamo inconsapevolmente e automaticamente nella valutazione di situazioni e nelle decisioni intraprese per affrontarle: imparare a prevenirli e ad attenuarne gli effetti è fondamentale per accrescere la propria efficacia di pensiero e di azione.
Il corso è progettato per fornire esempi significativi di situazioni nelle quali, da soli o in gruppo, tendiamo a commettere errori che ci inducono a comportamenti irrazionali, errori di percezione, valutazioni inesatte e/o inaccurate, decisioni sbagliate: e come affrontarli con efficacia.
Aiutare i partecipanti ad accrescere la propria efficacia personale acquisendo consapevolezza degli errori cognitivi, apprendendo tecniche che permettano di mitigarne o prevenirne l’effetto nella valutazione di situazioni critiche e nei relativi processi decisionali.
Gli argomenti trattati interessano tutti i ruoli aziendali: manager, venditori, tecnici di assistenza, project manager, progettisti, avvocati, ricercatori, consulenti, controller sono solo alcune delle figure professionali interessate.
Il corso è particolarmente utile a quanti sono coinvolti in processi decisionali critici, nel problem solving e nei processi di cambiamento e innovazione di qualsiasi natura.
In generale, il corso è di fondamentale importanza per quanti intendano migliorare la propria efficacia personale.
Dato l’elevato numero di errori cognitivi che possiamo commettere, durante il corso saranno trattati quelli più comuni o quelli che i partecipanti intendono superare: l’analisi sarà condotta in fase di progettazione.
Algoritmi, euristiche, bias
Esempi di errori cognitivi che commettiamo per sostenere il nostro “ego”
Esempi di errori cognitivi che commettiamo in gruppo
Esempi di errori cognitivi indotti dall’avversione al cambiamento e dal bisogno di ordine
Esempi di errori cognitivi indotti dall’avversione alle perdite
Esempi di errori cognitivi indotti da attribuzione di valore
Esempi di errori cognitivi indotti dall’avversione alla probabilità
Strumenti e comportamenti che permettono di superare ed attenuare l’errore cognitivo.
Al termine del corso sosterrai un test finale, online, superato il quale potrai scaricare l’attestato di partecipazione.
Dodici o più ore, coerentemente con le esigenze di apprendimento dei partecipanti e di approfondimento dei temi trattati.
Il corso può essere erogato in aula o a distanza, in videoconferenza.
Il libro Trappole mentali, di cui trovi la copertina all’inizio della pagina, può introdurti al tema del corso. Vai alla scheda.