Prima di cominciare la presentazione di questo libro ti faccio alcune domande: Sai come funziona il bluetooth? Sapresti spiegarlo? Le unghie dei piedi crescono con una rapidità superiore a quelle delle mani? Che cos’è l’agnoiologia? Quante sono le razze di animali presenti sul pianeta? Sai quante volte inspiri nel corso di una giornata? Domande complicate? […]
Il Manuale di Epitteto è stato scritto da Arriano, suo discepolo: insieme ai successivi “Ricordi di Marco Aurelio” racchiude l’essenza dello stoicismo, corrente filosofica con un forte orientamento etico fondata intorno al 300 a.C.. Gli stoici sostenevano l’autocontrollo e il distacco dalle cose terrene come mezzi per raggiungere l’integrità morale e intellettuale, il dominio sulle […]
In questo libro si racconta la storia di Ipazia – astronoma, matematica e filosofa, erede della scuola alessandrina (370-415 d.C.) — fatta massacrare dal vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e la libertà di pensiero che la animavano. Antesignana della scienza sperimentale, studiò e realizzò l’astrolabio, l’idroscopio e l’aerometro. Nell’anno dedicato […]
“Se gli uomini comprendessero da dove ha origine quell’oppressione che, come un macigno, incombe sul loro petto, non vivrebbero come vediamo.” Dalla Roma del I secolo a.C, travolta dal benessere materiale e da una profonda insoddisfazione spirituale, ecco le parole di Lucrezio, il poeta che nel De rerum natura ha dato forma di sublime poesia […]
“Considera il mondo come qualcosa di leggero, e lo spirito non sarà oppresso. Considera uguali la vita e la morte, e l’intelletto non sarà spaventato.” Un modello di vita profondo e moderno basato sulla spiritualità interiore e sulla libertà dalle convenzioni esteriori e le ipocrisie. L’invito pieno di saggezza a vivere in modo più naturale […]
Questo libro del 1962, l’opera più conosciuta del filosofo americano e uno dei testi teorici più influenti della seconda metà del ventesimo secolo, è divenuto un punto di riferimento stabile per il mondo degli scienziati e dei filosofi della scienza, di cui ha contribuito a rinnovare profondamente vocabolario e orizzonti di riferimento. Nella Struttura delle […]
“Quando l’Amore vi chiama seguitelo. Anche se le sue vie sono dure e scoscese.” Misticismo e passione, potenza visionaria e attenzione per il quotidiano nelle parole del poeta libanese che rappresenta il punto d’incontro tra Oriente e Occidente. Una visione unitaria, libertaria, che al di là di ogni divisione religiosa fonde cristianesimo e islam, […]
«L’essenza di un buon matrimonio è il rispetto delle reciproche personalità, unito a quella profonda intimità fisica, mentale e spirituale che rende il vero amore la più valida delle umane esperienze. Tale amore, come ogni cosa grande e preziosa, vuole una sua propria morale, e spesso sacrifica il meno al più. Ma questo sacrificio deve […]
Chi sono io per sostituirmi a Bertrand Russell nel presentare il suo libro? Gli lascio, doverosamente, la parola. “Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per […]
Dalla recensione di Silvio Raffo. Una delle figure più utopistiche e nello stesso tempo più ardentemente invocate dall’umanità, la più “necessaria” alla storia e al bene comune, è sicuramente quella del “principe-filosofo”, il governatore saggio, colui che rivestendo il più alto grado del potere politico non si identifica mai col tiranno ma si avvale di […]