Gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. Come diceva l’economista Herbert Simon, siamo “solo limitatamente razionali”. Di solito siamo meno informati di quanto vorremmo, non siamo molto bravi a prevedere il futuro, a molti di noi mancano la capacità e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e beneficio. […]
Che cosa sono i neuroni specchio? Perché la loro scoperta può rivoluzionare la struttura dell’interazione sociale? Ce lo spiega, in modo sintetico ed efficace, l’autrice del libro. I neuroni specchio si trovano in un’area del cervello che da sempre è stata considerata coinvolta nella programmazione del movimento. Infatti, essi si attivano tutte le volte che […]
Capire azioni collegate a intenzioni in un contesto, e prevederne l’esito, è qualcosa che facciamo di continuo, nelle tante situazioni cui ci capita di assistere ogni giorno. Un esempio? Andrea osserva Lucia mentre avvicina la mano al telefonino, appoggiato sul tavolo, che ha suonato. Andrea sa esattamente che cosa succederà: Lucia premerà il tasto di […]
Quando parliamo di pensiero il primo concetto che si materializza nella nostra mente è spesso riconducibile al pensiero critico, quello che ci permette di farci una nostra idea, trovare una soluzione a un problema o addirittura formulare un giudizio analizzando fatti e informazioni ispirandosi alla logica e all’evidenza scientifica. Esiste però un’altra forma di conoscenza, […]
Fra le prime cose che ci sono imposte trova certamente posto la lettura: non in tutte le famiglie e i contesti educativi, d’accordo, ma l’esperienza di ciascuno di noi dice che la lettura viene prevalentemente presentata come dovere. E come tutti i doveri finisce per stancare. Attraverso l’analisi dell’interazione fra lettore e contenuti del libro, […]
La paura è la più antica delle emozioni, una sorta di pilota automatico che mette in atto una risposta istintiva che ha funzionato per millenni. Anche se non dobbiamo più sfuggire ai predatori, bensì affrontare minacce più sofisticate, reati o immaginarie che siano, saper fiutare il pericolo è una risorsa preziosa per sopravvivere non solo […]
In questo libro la comunicazione è considerata come un rapporto qualitativamente differente dalle proprietà degli individui che l’attuano. Dopo la definizione dei concetti generali gli autori descrivono le caratteristiche fondamentali della comunicazione umana e ne illustrano le manifestazioni e le potenziali deformazioni patologiche. Quindi attraverso un’analisi del “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Albee, […]