L’edizione 2017 del Festival di Sanremo ha visto il successo di Francesco Gabbani con una canzone che è andata subito in testa agli ascolti, ancor prima di vincere la competizione canora. Il titolo è “Occidentali’s karma” e, nell’improbabile caso che tu non ne abbia avuto l’opportunità, puoi ascoltata qui per intero. Nel brano l’autore critica […]
Redatto più di duemila anni fa, questo libro rappresenta uno studio sul comportamento delle organizzazioni in conflitto. È forse il libro di strategia più prestigioso e influente del mondo moderno. L’arte della guerra di Sun Tzu, o Sun-Tzu pìng-fa, scritto all’epoca degli Stati Combattenti da un misterioso filosofo-guerriero cinese, è stato studiato e utilizzato, nel […]
Alle molte domande sulla leadership e sulla dinamica del potere nelle organizzazioni, non sa ancora dare risposte pienamente soddisfacenti quella letteratura che si impegna a lanciare messaggi e consigli su come essere un “buon capo”. Questo libro fa eccezione. Manfred Kets de Vries è convinto che il tema della leadership abbia un’alta valenza psicologica, che […]
“Non si può guidare un popolo se non gli si mostra un avvenire“. “Un capo che non presta attenzione alle necessità dei suoi uomini non dovrebbe comandarli”. “Non è difficile scegliere gli uomini, ma dare a quelli che abbiamo scelto tutto il valore che meritano”. Acuta conoscenza della psiche umana, sapiente uso delle tecniche di […]
Adriano è stato forse il più grande leader della storia. Durante il suo impero, Roma ha conosciuto un periodo di espansione e di pace relativa con i popoli confinanti, riformando lo stato e i modelli amministrativi delle province. Marguerite Yourcenar, prima donna ad essere ammessa all’Académie française, ci presenta dell’imperatore un ritratto affascinante, riflesso nelle […]
“Le folle hanno sempre avuto nella storia una parte importante, e oggi più considerevole che in qualsiasi altra epoca. L’azione inconscia delle folle, sostituendosi all’attività cosciente degli individui, rappresenta una delle caratteristiche del nostro tempo.” G. Le Bon, 1895. «I veri sconvolgimenti storici non sono quelli che ci riempiono di stupore per la loro vastità […]
Perché il comportamento di un individuo inserito in una massa tende a essere profondamente diverso, a volte opposto, da quello che terrebbe se fosse solo? Perché l’individuo, inserito in una massa, tende ad acquisire una sensazione di invincibilità? Perché la massa tende a raccogliersi intorno a un condottiero? Quale relazione lega il capo con la […]
Dalla recensione di Silvio Raffo. Una delle figure più utopistiche e nello stesso tempo più ardentemente invocate dall’umanità, la più “necessaria” alla storia e al bene comune, è sicuramente quella del “principe-filosofo”, il governatore saggio, colui che rivestendo il più alto grado del potere politico non si identifica mai col tiranno ma si avvale di […]
Un periodo di grande cambiamento come quello che stiamo vivendo richiede una grande capacità di guida in tutti i livelli della società. In questo libro Kotter approfondisce i cardini della costruzione della leadership nelle organizzazioni, una competenza difficile da descrivere, spesso confusa con alcune responsabilità manageriali e con certi stili di comando. Osservando da vicino […]
Molte persone hanno affrontato la lettura di questo libro abbandonandola a causa della difficoltà di cimentarsi nella lettura della lingua italiana del ‘500: l’edizione che qui vi presento prevede il testo originale e la sua versione in italiano contemporaneo di Piero Melograni. Il Principe è un libro breve, profondo e inquietante, da leggersi tutto intero […]