t libri

Per imparage a gestire comunicazione, disinformazione, confusione
Paul Watzlawick - trad. di J. Sanders - Astrolabio Ubaldini - 1976 - 236 pagg

La realtà della realtà

Prendendo i suoi esempi dalla storia, dalla cronaca, dalla letteratura, dalla scienza, dalla fantascienza, dai giochi di parole, dai problemi matematici e dai rompicapo, Watzlawick costruisce una brillantissima dimostrazione dei modi in cui la comunicazione crea quella che noi chiamiamo realtà. Il titolo originale (How real is real?) avrebbe potuto essere meglio tradotto. Se questo […]

Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi
P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson - trad. di M. Ferretti - Astrolabio Ubaldini - 1978 - 288 pagg

Pragmatica della comunicazione umana

In questo libro la comunicazione è considerata come un rapporto qualitativamente differente dalle proprietà degli individui che l’attuano. Dopo la definizione dei concetti generali gli autori descrivono le caratteristiche fondamentali della comunicazione umana e ne illustrano le manifestazioni e le potenziali deformazioni patologiche. Quindi attraverso un’analisi del “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Albee, […]

Istruzioni per un successo catastrofico
Paul Watzlawick - trad. di E. Ganni - Feltrinelli - 2013 - 88 pagg

Di bene in peggio

Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce “ipersoluzioni”? La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non […]

Perché tutto ciò che appare immodificabile può essere cambiato
Paul Watzalawick - T.E.A. - 2011 - 340 pagg

Guardarsi dentro rende ciechi

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Comunicare efficacemente - Paul Watzlawick - Psicologia e psicanalisi

“Per quanto le correnti classiche della psicoterapia differiscano e siano spesso tra loro in contraddizione, esse hanno una ipotesi in comune: che i problemi si possano risolvere soltanto scoprendone le cause. Questo dogma è fondato sulla credenza in una causalità lineare e unidirezionale, che scorre dal passato al presente, e che a sua volta genera […]

Il linguaggio come arte di persuasione
P. Watzlawick - trad. di. L. Cornalba - Feltrinelli - 2013 - 168 pagg

Il linguaggio del cambiamento

Questo libro focalizza l’importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio come semplice mezzo d’espressione, bensì il linguaggio come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l’altra, che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, pregiudizi, valutazioni e distorsioni, ossia, per dirla con Watzlawick, la nostra […]

Per rispondere alla domanda: come rendersi felicemente infelici?
Paul Watzlawick - trad. di F. Fusaro - Feltrinelli - 2013 - 105 pagg

Istruzioni per rendersi infelici

Se siete sfiduciati per aver seguito scrupolosamente una mezza dozzina di improbabili ricette per la felicità, se ne avete abbastanza dei dissennati consigli di guru e sessuologi, tecnocrati e maestri di vita, delle prediche sull’essere anziché l’avere e sulla pace interiore, questo libro fa per voi. Ugualmente, non potrete che apprezzarlo se ritenete che il […]

Un libro sulla formazione e, soprattutto, la soluzione di problemi
P. Watzlawick, J.H. Weakland, R. Fisch - trad. di M. Ferretti - Astrolabio - 1974 - 176 pagg

Change

Ho tre domande per te: Quante volte hai tentato di dare soluzione a un problema senza venirne a capo, anzi creando situazioni nuove, ancora più complicate? Quante volte hai cercato di indurre un cambiamento sostanziale in una situazione indesiderata, senza riuscirvi? Quante volte hai provato a utilizzare razionali tecniche di problem solving, andando miseramente a […]