Dopo Il metodo del coccodrillo ho letto anche I bastardi di Pizzofalcone, il secondo giallo dedicato alla omonima serie. Ancora una volta complice mia moglie, appassionata lettrice di Maurizio de Giovanni, secondo la quale avrei trovato nel libro spunti interessanti per il mio lavoro e per i lettori del blog: aveva ragione, anche in questo […]
Un po’ romanzo un po’ diario autobiografico, il libro ci presenta un affresco contemporaneo della perenne difficoltà di comunicazione fra padri e figli. I primi, che l’autore definisce “sdraiati”, sono gli adolescenti: egli li descrive come ragazzi che dormono quando il resto del mondo veglia, vivono buona parte della loro vita “allungati” su un divano […]
Una mattina ti svegli e ti accorgi che, durante la notte, sei stato trasformato in adulto. In preda al panico, ti precipiti in camera dai tuoi genitori. Loro sono stati trasformati in bambini: racconta il seguito. Questo il tema che il terribile Monsieur Craistang, professore di francese a Belleville, assegna per il giorno successivo a […]
In questo libro si racconta la storia di Ipazia – astronoma, matematica e filosofa, erede della scuola alessandrina (370-415 d.C.) — fatta massacrare dal vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e la libertà di pensiero che la animavano. Antesignana della scienza sperimentale, studiò e realizzò l’astrolabio, l’idroscopio e l’aerometro. Nell’anno dedicato […]
Di questo libro riporto per intero la quarta di copertina, che ho trovato stupenda. Ecco un libro di consigli per quelli che, un giorno, oseranno l’impossibile: camminare diritti incontro al cielo e raggiungere le stelle. Esso mostra l’arte di colmare e illuminare il Vuoto, un vuoto tra due torri, due orli di precipizio, due pianeti, […]
Un colpo di pistola chiude la vita di un ricco imprenditore tedesco. È un incidente? Un suicidio? Un omicidio? L’esecuzione di una sentenza? E per quale colpa? La risposta vera è un’altra: è una mossa di scacchi. Dietro quel gesto si spalanca un inferno che ha la forma di una scacchiera. Risalendo indietro nel tempo, […]
Eugen Herrigel (1884-1955) insegnava filosofia a Heidelberg quando, nel 1924, fu invitato a tenere dei corsi all’Università Imperiale di Sendia, in Giappone. Tornato, dopo parecchi anni, in Europa, pubblicò nel 1948 questo libretto che ha avuto da allora una grande fortuna in molti paesi. Questo piccolo libro, da anni molto letto e molto amato in […]
Adriano è stato forse il più grande leader della storia. Durante il suo impero, Roma ha conosciuto un periodo di espansione e di pace relativa con i popoli confinanti, riformando lo stato e i modelli amministrativi delle province. Marguerite Yourcenar, prima donna ad essere ammessa all’Académie française, ci presenta dell’imperatore un ritratto affascinante, riflesso nelle […]
Tommy Berger nasce a Vienna, nel 1929, da una ricca famiglia espressione di una dinastia di imprenditori ebreo-austriaci. Cresce a Milano, dove suo padre dirige la branca italiana dell’azienda ereditata dal nonno, l’allora famosa “Guttalin”. Ma il bambino è ebreo e la sua infanzia protetta si dissolve quando, nel 1938, in Italia entrano in vigore le […]
Siddharta è l’opera di Hesse più universalmente nota. Breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, Siddharta ha avuto uno straordinario successo editoriale. Prima in America, poi in tutto il mondo, soprattutto i giovani lo hanno eletto a saggio capace di rappresentare, attraverso la forma del romanzo, una guida nella ricerca […]