L’edizione 2017 del Festival di Sanremo ha visto il successo di Francesco Gabbani con una canzone che è andata subito in testa agli ascolti, ancor prima di vincere la competizione canora. Il titolo è “Occidentali’s karma” e, nell’improbabile caso che tu non ne abbia avuto l’opportunità, puoi ascoltata qui per intero. Nel brano l’autore critica […]
Ho letto questo libro la scorsa estate, in vacanza. Lo avevo già sfogliato e regalato ad alcune persone perché mi era subito sembrato un libro interessante: ebbene, la lettura ha superato la prima impressione. Riporto di seguito integralmente la quarta di copertina per integrarla successivamente. «L’umorismo ci insegna che la strategia universale per vivere bene […]
Gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. Come diceva l’economista Herbert Simon, siamo “solo limitatamente razionali”. Di solito siamo meno informati di quanto vorremmo, non siamo molto bravi a prevedere il futuro, a molti di noi mancano la capacità e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e beneficio. […]
“Se gli uomini comprendessero da dove ha origine quell’oppressione che, come un macigno, incombe sul loro petto, non vivrebbero come vediamo.” Dalla Roma del I secolo a.C, travolta dal benessere materiale e da una profonda insoddisfazione spirituale, ecco le parole di Lucrezio, il poeta che nel De rerum natura ha dato forma di sublime poesia […]
“Considera il mondo come qualcosa di leggero, e lo spirito non sarà oppresso. Considera uguali la vita e la morte, e l’intelletto non sarà spaventato.” Un modello di vita profondo e moderno basato sulla spiritualità interiore e sulla libertà dalle convenzioni esteriori e le ipocrisie. L’invito pieno di saggezza a vivere in modo più naturale […]
Superare le differenze, verso un unico ideale di fratellanza: un esempio di conciliazione religiosa nel nome di un’umanità protesa verso il sacro universale. Nelle parole del poeta indiano amico di Gandhi, premio Nobel per la letteratura nel 1913, parole umili e sublimi in cui si fondono la sapienza d’oriente e d’occidente. Una fede pura, una […]
Sul finire del 44 a.C., a pochi mesi dall’assassinio di Giulio Cesare, Cicerone scrive di getto il terzo libro dei Doveri (De officiis). Ancora ossessionato dal pensiero del dittatore, affronta il tema scottante del contrasto fra l’utile e l’onesto, fra l’interesse e la rettitudine. Questa opposizione, capace di influenzare tanto la vita quotidiana quanto i […]
“Quando l’Amore vi chiama seguitelo. Anche se le sue vie sono dure e scoscese.” Misticismo e passione, potenza visionaria e attenzione per il quotidiano nelle parole del poeta libanese che rappresenta il punto d’incontro tra Oriente e Occidente. Una visione unitaria, libertaria, che al di là di ogni divisione religiosa fonde cristianesimo e islam, […]
“Il pensiero è il più grande ostacolo all’amore.” Le riflessioni del grande pensatore indiano, maestro di spiritualità del Novecento, in cui si fondono la saggezza orientale e il senso critico occidentale. Una guida amichevole che ci indica la via per liberare le nostre nienti dai falsi dèi – denaro, potere, ideologie – in […]
Siddharta è l’opera di Hesse più universalmente nota. Breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, Siddharta ha avuto uno straordinario successo editoriale. Prima in America, poi in tutto il mondo, soprattutto i giovani lo hanno eletto a saggio capace di rappresentare, attraverso la forma del romanzo, una guida nella ricerca […]