Sul finire del 44 a.C., a pochi mesi dall’assassinio di Giulio Cesare, Cicerone scrive di getto il terzo libro dei Doveri (De officiis). Ancora ossessionato dal pensiero del dittatore, affronta il tema scottante del contrasto fra l’utile e l’onesto, fra l’interesse e la rettitudine. Questa opposizione, capace di influenzare tanto la vita quotidiana quanto i […]
Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce “ipersoluzioni”? La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non […]
Non è vero, come la teoria economica sostiene, che i comportamenti degli agenti decisionali sono razionali e finalizzati a una massimizzazione dell’utilità: la psicologia ha dimostrato che i processi decisionali umani violano sistematicamente alcuni principi di razionalità. Questa geniale integrazione disciplinare (psicologia cognitiva ed economia) sta ribaltando uno dei capisaldi dell’economia neoclassica. Daniel Kahneman, pioniere […]
“Elogio della follia”, l’opera più amata e discussa di Erasmo da Rotterdam, al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana, da parte di uno fra i massimi rappresentanti dell’umanesimo europeo. Attraverso una critica caustica – ma […]
La salute del corpo e dell’anima: un delicato equilibrio tra le esigenze fisiche e spirituali, risultato di un corretto atteggiamento mentale e di abitudini quotidiane adeguate. Una via di saggezza pratica ispirata alla concretezza del vivere nei brani dei celebri saggi del grande pensatore cinquecentesco, alla ricerca di una vita sana e serena in un’epoca […]
Il pensiero di Confucio è affidato, come quello di Socrate, alla memoria dei suoi discepoli, che ne hanno trascritto gli insegnamenti in un’opera chiamata “Dialoghi” (o “Analetti”) di cui questo volume offre una scelta di aforismi, aneddoti e detti. La morale di Confucio è basata sulla “predicazione del bene” e su una concezione della […]
Questo piccolo manuale di meditazione, già tradotto in trentacinque lingue, è forse l’opera più nota e apprezzata del monaco e poeta vietnamita Thich Nhat Hanh. Nato come una lunga lettera scritta dall’esilio al monaco Quang, un insegnante della Scuola per i servizi sociali giovanili, fondata dallo stesso Thich Nhat Hanh nel 1974, è un incoraggiamento […]
Cos’è il piacere? Nel dialogo De finibus bonorum et malorum, Cicerone risponde mettendo a confronto il pensiero dei più grandi filosofi dell’antichità. La conclusione è che il piacere coincide con la felicità, e questa a sua volta è figlia della virtù, vero tesoro per l’anima, e della sua pratica nella vita quotidiana. Così, grazie all’eterna […]
Un libro di poesie in forma profetica che ricerca la verità e il suo superamento. Attraverso un linguaggio allusivo e metaforico, non di rado enigmatico, Gibran ci presenta un’opera di straordinaria immediatezza poetica. Al-Mustafà, l’eletto, risponde in modo illuminato e a volte misterioso agli interrogativi sui temi più grandi: l’Amicizia, la Gioia e il Dolore, l’Insegnamento e la […]
Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: «Perché?» Io sogno le cose come non sono mai state e dico: «Perché no?» La gioventù americana, come la nazione americana, conosce già un benessere che oltrepassa di gran lunga i sogni più audaci degli altri paesi. Ciò che le manca è di sapere a che […]