Con questa breve opera (testo latino a fronte), composta all’inizio del 44 a. C., immediatamente prima dell’uccisione di Cesare, Cicerone, in un periodo per lui pieno di amarezze familiari e politiche, avverte il bisogno di consolare se stesso, ormai sessantaduenne, nonché Attico, destinatario dello scritto, di pochi anni più anziano. O, meglio, mira ad indicare […]
“Per queste ragioni, mio caro amico, non solo non temo la vecchiaia ma anzi la vivo con leggerezza e la considero piacevole. Se per caso mi sbaglio nel credere che le anime degli uomini siano immortali, è uno sbaglio che commetto volentieri. E finché vivo non voglio essere privato di questa dolce illusione. Se poi, […]
Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita (78 anni per gli uomini e 84 per le donne) superiore alla media europea e tra i valori più elevati del mondo: due dati che inquadrano perfettamente la situazione italiana e i […]