Prima di cominciare la presentazione di questo libro ti faccio alcune domande: Sai come funziona il bluetooth? Sapresti spiegarlo? Le unghie dei piedi crescono con una rapidità superiore a quelle delle mani? Che cos’è l’agnoiologia? Quante sono le razze di animali presenti sul pianeta? Sai quante volte inspiri nel corso di una giornata? Domande complicate? […]
Il titolo originale dell’opera è The 5 Elements of Effective Thinking, con una traduzione del titolo in lingua italiana che rischia decisamente di portare il lettore fuori strada. Dal titolo infatti potresti pensare di trovarti di fronte a uno dei tanti libri che cercano di propinarti soluzioni capaci di condurti verso una “facile” felicità: niente […]
Questo libro rappresenta uno strumento essenziale per chiunque intenda affrontare in modo sistematico il problem solving relativo alle situazioni più diverse. Perché allora dare all’opera un titolo che sembra limitarne il campo di azione esclusivamente all’ambito dell’insegnamento della matematica? Vediamo di scoprirne insieme le ragioni. Autore dell’opera è George Polya, matematico ungherese che ha insegnato […]
È conveniente affidarsi all’intuito? Facciamo bene a seguirlo, o dovremmo esercitarci ad approfondire la conoscenza delle situazioni e imparare a individuare più strade percorribili, prima di prendere una decisione? Il valore di questo libro consiste nell’aiutarci a comprendere che obbedire all’intuito e cadere nella trappola della pigrizia mentale, può penalizzarci in ambito sia personale sia […]
Che cosa sono le mappe mentali? Sono una forma di rappresentazione grafica del pensiero sviluppata in molto suoi aspetti dallo psicologo cognitivista inglese Tony Buzan. Lo strumento consiste sostanzialmente nell’impiegare la memoria visiva per strutturare e memorizzare concetti e informazioni, sviluppare nuove idee per dare soluzione a difficoltà e problemi. L’impiego delle mappe mentali ha […]
Una mattina ti svegli e ti accorgi che, durante la notte, sei stato trasformato in adulto. In preda al panico, ti precipiti in camera dai tuoi genitori. Loro sono stati trasformati in bambini: racconta il seguito. Questo il tema che il terribile Monsieur Craistang, professore di francese a Belleville, assegna per il giorno successivo a […]
Le organizzazioni e i sistemi sociali di varia natura tendono ad affidarsi alla guida di una persona o di un gruppo piuttosto ristretto di persone: accade così che chiediamo a un politico, un manager o uno scienziato di affrontare e risolvere problemi anche molto complessi, contiamo sul piano d’azione definito da esperti di chiara fama […]
Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perchè la forma del “giro della morte” sulle montagne russe non è perfettamente circolare? A questi e ad altri novantasette interrogativi risponde John D. Barrow con il suo stile brillante […]
Ho letto questo libro la scorsa estate, in vacanza. Lo avevo già sfogliato e regalato ad alcune persone perché mi era subito sembrato un libro interessante: ebbene, la lettura ha superato la prima impressione. Riporto di seguito integralmente la quarta di copertina per integrarla successivamente. «L’umorismo ci insegna che la strategia universale per vivere bene […]
Gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. Come diceva l’economista Herbert Simon, siamo “solo limitatamente razionali”. Di solito siamo meno informati di quanto vorremmo, non siamo molto bravi a prevedere il futuro, a molti di noi mancano la capacità e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e beneficio. […]