Quando parliamo di pensiero il primo concetto che si materializza nella nostra mente è spesso riconducibile al pensiero critico, quello che ci permette di farci una nostra idea, trovare una soluzione a un problema o addirittura formulare un giudizio analizzando fatti e informazioni ispirandosi alla logica e all’evidenza scientifica.
Esiste però un’altra forma di conoscenza, spesso trascurata dalla ricerca, che applichiamo in modo esteso e istintivo quotidianamente e che si concretizza in quella prima, fugace idea che ci facciamo di qualcuno o di qualcosa “in un batter di ciglia”; un’attività di “cognizione rapida” che si rivela spesso un indispensabile strumento di interpretazione della realtà, soprattutto nei momenti d’emergenza, che può essere condizionata dal tempo limitato a disposizione, da stereotipi e pregiudizi, spingendoci cioè all’impiego di euristiche di varia natura (per approfondire questo aspetto fai clic qui).
Malcolm Gladwell analizza, con un approccio ineccepibile, che cosa si nasconde dietro la spontaneità e immediatezza di giudizio e lo fa con lo stile brillante che gli è congeniale, calando la ricerca scientifica nel quotidiano e argomentando le sue tesi con aneddoti interessanti e spesso divertenti, facendoci incontrare un elevato numero di personaggi singolari.
Ma il valore del libro sta nel fatto che esso rappresenta uno strumento che ci insegna a conoscere meglio gli aspetti poco conosciuti dell’intuizione, mettendo in rilievo sia i vantaggi che essa può fornirci sia gli errori cognitivi ai quali può condurci.
Impredibile, come anche gli altri libri di Gladwell che trovi su tibicon:
INDICE
Introduzione
La statua che aveva qualcosa che non andava
I) La teoria delle «fette sottili»: come un granello di conoscenza possa portare molto lontano
II) La porta chiusa: vita segreta delle decisioni istantanee
IV) La grande vittoria di Paul Van Riper: una struttura per la spontaneità
V) Il dilemma di Kenna: modi giusti, e modi sbagliati, di chiedere alla gente che cosa vuole
VI) Sette secondi nel Bronx: la sottile arte della lettura della mente
Conclusione
Ascoltare con gli occhi
Note
Ringraziamenti
Indice dei nomi