Chi sono io per sostituirmi a Bertrand Russell nel presentare il suo libro? Gli lascio, doverosamente, la parola. “Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per […]
Dalla recensione di Silvio Raffo. Una delle figure più utopistiche e nello stesso tempo più ardentemente invocate dall’umanità, la più “necessaria” alla storia e al bene comune, è sicuramente quella del “principe-filosofo”, il governatore saggio, colui che rivestendo il più alto grado del potere politico non si identifica mai col tiranno ma si avvale di […]
“Elogio della follia”, l’opera più amata e discussa di Erasmo da Rotterdam, al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana, da parte di uno fra i massimi rappresentanti dell’umanesimo europeo. Attraverso una critica caustica – ma […]
La salute del corpo e dell’anima: un delicato equilibrio tra le esigenze fisiche e spirituali, risultato di un corretto atteggiamento mentale e di abitudini quotidiane adeguate. Una via di saggezza pratica ispirata alla concretezza del vivere nei brani dei celebri saggi del grande pensatore cinquecentesco, alla ricerca di una vita sana e serena in un’epoca […]
Il pensiero di Confucio è affidato, come quello di Socrate, alla memoria dei suoi discepoli, che ne hanno trascritto gli insegnamenti in un’opera chiamata “Dialoghi” (o “Analetti”) di cui questo volume offre una scelta di aforismi, aneddoti e detti. La morale di Confucio è basata sulla “predicazione del bene” e su una concezione della […]
Cos’è il piacere? Nel dialogo De finibus bonorum et malorum, Cicerone risponde mettendo a confronto il pensiero dei più grandi filosofi dell’antichità. La conclusione è che il piacere coincide con la felicità, e questa a sua volta è figlia della virtù, vero tesoro per l’anima, e della sua pratica nella vita quotidiana. Così, grazie all’eterna […]