t libri

Un libro ricco di metafore riconducibili alla vita organizzativa
Gibran Kahlil - a cura/trad. di F. Medici - San Paolo Edizioni - 2006 - 144 pagg

Il Profeta

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza - Filosofia

Un libro di poesie in forma profetica che ricerca la verità e il suo superamento. Attraverso un linguaggio allusivo e metaforico, non di rado enigmatico, Gibran ci presenta un’opera di straordinaria immediatezza poetica. Al-Mustafà, l’eletto, risponde in modo illuminato e a volte misterioso agli interrogativi sui temi più grandi: l’Amicizia, la Gioia e il Dolore, l’Insegnamento e la […]

Storie divertenti e dialoghi paradossali in un capolavoro di ironia e arguzia
Chuang-Tzu - a cura di C. Lamparelli - Mondadori - 2007 - 130 pagg

La calma - Chuang Tzu

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Dall'oriente - Felicità e saggezza - Filosofia

  “La quiete del saggio non è semplice inerzia: egli è quieto perché accoglie tutti.” Il prezioso insegnamento di uno dei grandi padri della cultura e del pensiero cinesi. Fondatore, nel IV secolo a.C., della filosofia taoista. Come conquistare la calma dello spirito, mantenere un mondo di pace e recuperare l’armonia cosmica oltre la superficie […]

Che cosa ci rende felici? È ancora possibile raggiungere la felicità?
Bertrand Russell - trad. di G. Pozzo Galeazzi - TEA - 2003 - 229 pagg

La conquista della felicità

Chi sono io per sostituirmi a Bertrand Russell nel presentare il suo libro? Gli lascio, doverosamente, la parola. “Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per […]

Pensieri di un leader che non avrebbe voluto esserlo
Marco Aurelio - a cura di S. Raffo - Mondadori - 2007 - 118 pagg

La libertà interiore

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Filosofia - Leadership - Politica

Dalla recensione di Silvio Raffo. Una delle figure più utopistiche e nello stesso tempo più ardentemente invocate dall’umanità, la più “necessaria” alla storia e al bene comune, è sicuramente quella del “principe-filosofo”, il governatore saggio, colui che rivestendo il più alto grado del potere politico non si identifica mai col tiranno ma si avvale di […]

E non per caso i folli sono sempre stati tanto cari al Signore
Erasmo da Rotterdam - a cura di E. Garin - Oscar Mondadori - 1992 - 140 pagg

Elogio della follia

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza - Filosofia

“Elogio della follia”, l’opera più amata e discussa di Erasmo da Rotterdam, al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana, da parte di uno fra i massimi rappresentanti dell’umanesimo europeo. Attraverso una critica caustica – ma […]

Una via di saggezza pratica ispirata alla concretezza del vivere
Michel de Montaigne - a cura di C. Lamparelli - Oscar Mandadori - 2006 - 145 pagg

Il benessere fisico e spirituale

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza - Filosofia

La salute del corpo e dell’anima: un delicato equilibrio tra le esigenze fisiche e spirituali, risultato di un corretto atteggiamento mentale e di abitudini quotidiane adeguate. Una via di saggezza pratica ispirata alla concretezza del vivere nei brani dei celebri saggi del grande pensatore cinquecentesco, alla ricerca di una vita sana e serena in un’epoca […]