Sei arrivato in una importantissima sezione del sito: quella dedicata ai libri.
Anzi, ai tibi-libri.
Pensiero critico, resilienza, leadership, vendite, creatività, management, negoziato, gestione del cambiamento, diversità di genere e felicità sono alcuni dei temi trattati dalle centinaia di libri che ho recensito: gli altri puoi trovarli qui accanto.
Se ti appassiona un tema specifico fai clic sul collegamento, accedi all’elenco dei libri e scegli quello che ti interessa.
Buona lettura!
Dalla recensione di Luciano Andreozzi La teoria dei giochi nacque alla fine degli anni venti con alcuni lavori di Émile Borel e John von Neumann, ma divenne una disciplina accademica solo nel 1944, quando lo stesso von Neumann, insieme a Oskar Morgenstern, pubblicò Theory of Games and Economic Behavior. Alcuni anni dopo, nel 1957, il […]
Che cosa hanno in comune Radovan Karadzic, Vladimir Putin, Rudolph Giuliani? Quali caratteristiche contraddistinguono l’ex CEO di Mattel Jill Barad, quello di Levi Strauss Robert Haas e molti altri manager e politici presentati in questo libro? Al di là delle rilevanti differenze tra di loro, secondo Barbara Kellerman essi sono accomunati dalla cosiddetta “leadership negativa”: […]
“C’era una volta un paradosso, ma ora il tempo l’ha risolto”. Da questa affermazione di Amleto ad Ofelia, Odifreddi prende spunto per narrare storie sui paradossi che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita: le illusioni dei sensi, le ambiguità dell’arte, i dilemmi del comportamento, i tranelli del pensiero, le difficoltà della matematica. E che si […]
Ho tre domande per te: Quante volte hai tentato di dare soluzione a un problema senza venirne a capo, anzi creando situazioni nuove, ancora più complicate? Quante volte hai cercato di indurre un cambiamento sostanziale in una situazione indesiderata, senza riuscirvi? Quante volte hai provato a utilizzare razionali tecniche di problem solving, andando miseramente a […]
Chi ha spostato il mio formaggio? è una storia semplice e breve che ci avvicina ad alcuni aspetti fondamentali della gestione del cambiamento, nella vita privata e in quella professionale. Una storia divertente e istruttiva che racconta di quattro personaggi che vivono in un “labirinto” e sono alla costante ricerca di un “formaggio” che li […]
«Non chiedete che cosa il vostro paese può fare per voi, ma che cosa voi potete fare per il vostro paese» La mattina del 20 gennaio 1961, quando John F. Kennedy pronuncia queste parole e diventa presidente degli Stati Uniti, Washington è ricoperta di neve. Politici e celebrità, compresi Frank Sinatra e una parte rappresentativa […]