In questa pagina trovi percorsi di coaching che ho progettato per persone, gruppi e organizzazioni, e che possono aiutare gli interessati a dare un diverso orientamento alle situazioni complesse che si trovano ad affrontare.
Il tibi-coaching si differenzia per gli strumenti dei quali si avvale: non solo sessioni specifiche con il coach (in presenza o videoconferenza) ma anche corsi e-learning, libri, film, articoli ed altri strumenti specifici che possono accelerare l’apprendimento e favorire sia il superamento delle difficoltà emergenti, migliorando la resilienza, sia il raggiungimento degli obiettivi desiderati.
Perché migliorare la resilienza è tanto importante?
Saper fronteggiare situazioni anche traumatiche e dare alla propria vita un’organizzazione nuova, perseguendo con slancio obiettivi sfidanti, rappresenta un elemento capace di contribuire in modo decisivo al bilancio della propria esistenza: e al vantaggio competitivo dell’organizzazione.
Gli strumenti di coaching impiegati sono gestiti senza interrompere l’attività ordinaria e, grazie alla molteplicità e all’efficacia degli strumenti impiegati, contribuiscono a una durata contenuta.
I percorsi di coaching possono essere diretti a:
Di seguito la scheda di esempi di percorsi di coaching.
Il Cliente, una delle più importanti realtà italiane nell’informazione diretta ai media, ha affidato a tibicon l’incarico di individuare per la direzione vendite una strategia organizzativa che fosse coerente con la struttura dei mercati che affronta in modo sistematico. Tale strategia avrebbe costituito successivamente la base per la riorganizzazione della direzione e il conseguente adeguamento strutturale. Nei paragrafi che […]
L’azienda cliente è una realtà di media grandezza che ha una posizione di leadership nel mercato di riferimento. L’impresa produce utili ma la gestione presenta margini di miglioramento. L’azienda ha carattere familiare e l’imprenditore ha deciso di: valutare la possibilità di diminuire progressivamente il suo impegno in azienda, affidando maggiori responsabilità ai due figli; adeguare l’infrastruttura […]
Esempio tratto da un caso reale: omesse le informazioni di contesto. Nel corso dei due anni precedenti il Gruppo ha progettato e realizzato interventi formativi e workshop finalizzati a: sostenere i partecipanti nello svolgimento delle mansioni assegnate; individuare le caratteristiche salienti dell’interazione organizzativa; far emergere la vision e la consapevolezza della strategia complessiva dell’impresa; stimolare […]
L’incarico è finalizzato a fornire alla direzione del personale, alla direzione amministrazione finanza e controllo e alla funzione qualità della filiale italiana di un gruppo multinazionale, le nozioni di base e il sostegno operativo necessario alla definizione di indicatori chiave di performance (KPI) richiesti dalla casa madre nell’ambito della balanced scorecard di gruppo. Il progetto ha previsto […]
Prima di avviare considerazioni di ordine progettuale è essenziale riflettere sugli elementi chiave sui quali si basa la competitività di un franchising network: lo sviluppo passa attraverso la crescita del numero di Affiliati; attrarre nuovi Affiliati e mantenere quelli esistenti significa generare un’offerta di servizi che si distingue da quella di altri Franchisor; l’adesione al […]
Che cos’è L’executive coaching è un percorso riservato a top manager o dirigenti che occupano posizioni chiave in organizzazioni di varia natura (imprese private o pubbliche, organizzazioni senza fini di lucro, pubblica amministrazione) che intendono migliorare le performance espresse nella gestione del ruolo. Quando impiegare l’executive coaching Può essere di aiuto quando… … l’organizzazione affronta […]
Caratteristiche generali. Il percorso di coaching è destinato a persone appartenenti a team, funzioni o unità diverse della stessa organizzazione che si trovano a vivere situazioni conflittuali, critiche al punto da pregiudicare il raggiungimento dei risultati attesi. Il progetto può essere adottato da organizzazioni di diversa natura: imprese pubbliche e private, pubblica amministrazione o anche organizzazioni senza […]
Il percorso di coaching è destinato a team di venditori che operano in un’azienda le cui transazioni sul mercato sono prevalentemente di tipo Business to Business (B2B): la soluzione può, nelle sue linee generali, trovare impiego nei più svariati contesti aziendali e di mercato. L’impresa che si serve di strumenti di questo tipo intende […]
A chi è diretto. Questo percorso di coaching è diretto a manager, quadri o dirigenti, che lavorano in organizzazioni (imprese private o pubbliche, organizzazioni senza fini di lucro, pubblica amministrazione) che intendono accrescere l’efficacia della struttura manageriale. Quando impiegarlo L’obiettivo dell’organizzazione consiste nel sostenere l’impegno del singolo nel migliorare l’efficacia nella gestione del ruolo, avvalendosi […]
A chi è diretto Questo percorso di coaching è destinato a manager/supervisori di livello intermedio, che riportano in genere a direttori di funzione; le organizzazioni (imprese private o pubbliche, organizzazioni senza fini di lucro, pubblica amministrazione) nelle quali le persone interessate lavorano che lavorano intendono accrescere nel tempo l’efficacia della struttura manageriale. Quando impiegarlo L’obiettivo dell’organizzazione […]