Le dinamiche di sviluppo delle attività economiche richiedono particolare cura nella tutela delle invenzioni e dei marchi, strumenti fondamentali per assolvere adeguatamente alla promozione dell’impresa e consentire nel contempo di individuare l’origine commerciale della merce.
Mentre il crescente sviluppo della scienza e della tecnologia incoraggia lo sforzo creativo e favorisce gli investimenti nella ricerca, la dimensione dei mercati in cui l’impresa opera accentua l’esigenza di garantire effettiva tutela alla proprietà intellettuale.
Il corso si propone di introdurre concretamente l’impresa nella dinamica del diritto industriale e della proprietà intellettuale, illustrando le procedure per ottenere la concessione dei relativi titoli, gli aspetti sostanziali del diritto e gli strumenti processuali di tutela di tali diritti e titoli.
Puoi approfondire il tema leggendo questo libro, di cui trovi qui sopra la copertina.
Fornire ai partecipanti indicazioni e strumenti in grado di sostenere lo sforzo di tutela legale di segni distintivi e brevetti, finalizzando le azioni alla creazione di vantaggio competitivo.
Al termine del corso sosterrai un test finale, online, superato il quale potrai scaricare l’attestato di partecipazione.
Dodici o più ore, coerentemente con le esigenze dei partecipanti e di approfondimento dei temi.
Il corso può essere erogato in aula o a distanza, in videoconferenza.