Marchi e brevetti - Tutelare i principali titoli di Proprietà Industriale

Premessa.

Le dinamiche di sviluppo delle attività economiche richiedono particolare cura nella tutela delle invenzioni e dei marchi, strumenti fondamentali per assolvere adeguatamente alla promozione dell’impresa e consentire nel contempo di individuare l’origine commerciale della merce.
Mentre il crescente sviluppo della scienza e della tecnologia incoraggia lo sforzo creativo e favorisce gli investimenti nella ricerca, la dimensione dei mercati in cui l’impresa opera accentua l’esigenza di garantire effettiva tutela alla proprietà intellettuale.
Il corso si propone di introdurre concretamente l’impresa nella dinamica del diritto industriale e della proprietà intellettuale, illustrando le procedure per ottenere la concessione dei relativi titoli, gli aspetti sostanziali del diritto e gli strumenti processuali di tutela di tali diritti e titoli.
Puoi approfondire il tema leggendo questo libro, di cui trovi qui sopra la copertina.


Finalità

Fornire ai partecipanti indicazioni e strumenti in grado di sostenere lo sforzo di tutela legale di segni distintivi e brevetti, finalizzando le azioni alla creazione di vantaggio competitivo.


Contenuti

  • Il concetto di proprietà intellettuale
  • Il Codice della Proprietà Industriale
  • Esame della novità più recenti del Codice della Proprietà Industriale
  • Il brevetto per invenzione industriale e modelli di utilità
  • Requisiti, struttura e tipologia di brevetti
  • La procedura di brevettazione: validità, durata e circolazione dell’esclusiva
  • Il marchio ed il concetto di segno distintivo
  • Tipologia marchi e requisiti per registrazione
  • Iter per la registrazione del marchio italiano, comunitario, internazionale
  • Il marchio non registrato
  • Il nome  a dominio e il principio della unitarietà dei segni distintivi
  • Circolazione e valorizzazione del marchio
    • Esame dei principali strumenti contrattuali a disposizione del titolare del diritto (case history)
  • Valutazione economica dei titoli di proprietà intellettuale: come effettuarla e perché
  • La tutela giudiziaria della proprietà intellettuale: aspetti processuali


La didattica

  • È studiata e strutturata per favorire una completa immersione nel tema e l’esperienza individuale, evitando la noia
  • Affronterai diverse situazioni attraverso esercitazioni pratiche e filmati che riproducono situazioni del tutto analoghe a quelle che puoi trovarti ad affrontare durante la giornata.
  • Vuoi saperne di più? Fai clic qui.


Test finale e attestato di partecipazione

Al termine del corso sosterrai un test finale, online, superato il quale potrai scaricare l’attestato di partecipazione.


Docente

Claudia Scapicchio.


Durata ed erogazione

Dodici o più ore, coerentemente con le esigenze dei partecipanti e di approfondimento dei temi.
Il corso può essere erogato in aula o a distanza, in videoconferenza.

    Vuoi informazioni ulteriori? Scrivimi subito!