In questa pagina trovi percorsi di coaching che ho progettato per gruppi di persone che hanno l’esigenza di sviluppare competenze omogenee e/o migliorare le loro prestazioni nella gestione delle responsabilità assegnate, individualmente o in gruppo.
Ecco alcuni, tipici, esempi:
Il tibi-coaching si differenzia per la varietà degli strumenti dei quali si avvale: corsi e-learning, sessioni di formazione in aula, libri, film, articoli ed esercitazioni appositamente progettate per accelerare l’apprendimento.
Inoltre, uno dei punti di forza del tibi-coaching consiste nella continuità di contatto, confronto e discussione in rete fra i partecipanti e il coach all’interno di una piattaforma social di comunicazione e condivisione di contenuti.
Tutti i percorsi di coaching possono essere gestiti senza interrompere l’attività ordinaria e, grazie alla molteplicità e all’efficacia degli strumenti impiegati, hanno durata contenuta.
Di seguito alcuni esempi: fai clic sul titolo e scopri i contenuti.
A chi è diretto? Professionisti che intrattengono relazioni continuative con Clienti o partner commerciali (business manager o assimilabili). Venditori che hanno la responsabilità di un portafoglio Clienti rilevante per la mission aziendale, la cui gestione è caratterizzata da elevata complessità. Finalità del percorso di team coaching Favorire l’acquisizione/rafforzare di competenze legate alla comunicazione efficace, con […]
Finalità Questo percorso di coaching interessa un tema comune a molte realtà industriali: quello della trasformazione di persone dotate di un bagaglio di conoscenze tecniche in professionisti della vendita. Le linee generali del progetto possono essere adattate alle situazioni più diverse: saranno perciò omesse le informazioni di contesto. Il percorso di coaching La Direzione Vendite […]
Caratteristiche generali. Questo percorso di team coaching, focalizzato sullo sviluppo di competenze manageriali, è piuttosto diffiso fra i nostri Clienti. Esso è diretto a manager e supervisori di livello intermedio, che riportano cioè a direttori di funzione, o a persone di limitata esperienza nella gestione dei collaboratori. Il percorso di coaching è piuttosto flessibile e […]
Introduzione Il percorso di coaching è destinato a team di venditori che operano in un’azienda le cui transazioni sul mercato sono prevalentemente di tipo Business to Business (B2B): la soluzione può, nelle sue linee generali, trovare impiego nei più svariati contesti aziendali e di mercato. Finalità L’impresa che si serve di strumenti di questo tipo […]
Caratteristiche generali. Il percorso di coaching è destinato a persone appartenenti a team, funzioni o unità diverse della stessa organizzazione che si trovano a vivere situazioni conflittuali, critiche al punto da pregiudicare il raggiungimento dei risultati attesi. Il progetto può essere adottato da organizzazioni di diversa natura: imprese pubbliche e private, pubblica amministrazione o anche organizzazioni senza […]