Il film si svolge negli Stati Uniti d’America degli anni ’30, durante i quali si consuma una gravissima crisi economica a seguito del grande crollo del ’29, tanto inatteso quanto drammatico; la grande depressione, come è generalmente indicata, ha sconvolto la vita dell’intera nazione.
La storia ruota intorno a tre personaggi.
Charles S. Howard, imprenditore nell’industria automobilistica, costretto ad affrontare una tragedia personale più devastante della crisi economica: Frank, il suo giovanissimo figlio, muore in un incidente automobilistico. Charles e sua moglie non riescono a superare la tragedia e il matrimonio fallisce.
Red Pollard, un ragazzo che la famiglia è costretta ad affidare a un tutore poiché i mezzi non consentono di mantenere tutti i figli; Tom Smith, un po’ cow boy un po’ allenatore di cavalli, che cerca di adattarsi a un mondo che cambia vertiginosamente e che finisce sempre per affezionarsi agli animali con i quali viene in contatto; sua la famosissima frase « Non prendi una vita e la butti via in blocco, solo perché ha qualche difettuccio» riferita a un cavallo che chiunque altro avrebbe inviato al macello.
Le tre vite si incrociano quando Charles, che nel frattempo ha una nuova compagna, decide di affidare a Tom la responsabilità di allenare i cavalli della sua scuderia e quasi contemporaneamente di acquistare un cavallo che, pur avendo ottimi natali, non ha avuto il successo atteso nelle competizioni; anzi, come dice Tom, ha addirittura disimparato a correre.
Il nome del cavallo è Seabiscuit, protagonista del film e capace, anche grazie alle difficoltà che crea a tutte le persone coinvolte, di tirare fuori il meglio dalle persone con le quali ha a che fare.
L’allenatore capisce che Seabiscuit può diventare un campione nonostante sia basso, sovrappeso e abbia una zampa malandata; Tom lo rimette in sesto ma ha un problema: trovargli un fantino.
È a questo punto che nel film entra la figura di Red Pollard, che fino a quel momento si è guadagnato da vivere praticando la box e lavoricchiando come fantino: Tom capisce che Red e il cavallo hanno lo stesso intrattabile carattere e forse proprio per questo potrebbero intendersi meravigliosamente.
L’intuizione è giusta e comincia un’avvincente avventura che, se vorrai conoscere, sarai costretto a guardarti il film: ciò che posso dirti è che la storia di Seabiscuit aiutò l’intera nazione a risollevarsi.
Ora guarda alcune scene del film, poi ti dirò quali sono gli aspetti ai quali ti suggerisco di prestare attenzione.
Come guardare il film
Un film molto interessante per quanti vivono e lavorano in organizzazioni per le quali il miglioramento delle prestazioni, sia individuale sia di gruppo, rappresenta un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi.
Ecco alcuni degli aspetti che potrai osservare:
Avrai capito che, per me, Tom Smith rappresenta forse il personaggio più importante del film: certo quello che ha più da insegnarci.
Una pellicola che consiglio a imprenditori, manager, coach di ogni ordine e grado: ma soprattutto a chi crede che il talento possa sempre portare a risultati immediati.
Senza comprendere che il talento, senza preparazione, è nulla.
Da (ri)vedere.
Il cast
Tobey Maguire, Jeff Bridges, Chris Cooper, William H. Macy, Elizabeth Banks, Gary L. Stevens, Eddie Jones, Samuel D. Riddle, David McCullough