Un libro da tenere sul comodino e da leggere con lentezza: alla sera, prima di spegnere la luce.
Così mi sono avvicinato a un’opera che, scritta dal linguista, critico letterario e saggista Gian Luigi Beccaria, ha il potere di (ri)avvicinarci alla lingua italiana, alle sue sfaccettature costruite nei secoli anche grazie alla contaminazione con le altre lingue.
In un momento in cui anche fra gli insegnanti stanno venendo al pettine i nodi di una crescente e imbarazzante ignoranza della lingua italiana, quando congiuntivo e condizionale sono ormai assimilati a portatori di virus che pochi osano avvicinare, in una società in cui una comunicazione priva di “orrori” appare poco rilevante, questo libro può aiutarci a recuperare la consapevolezza della necessità di tornare a esprimerci impiegando la lingua italiana almeno a un livello di decenza.
Attraverso l’analisi di 100 parole a volte sconosciute, spesso note e talvolta oscure, il professor Beccaria ci guida alla riscoperta di una lingua affascinante, ricca di storia e significati: la lingua italiana, quella che è alla base delle nostre radici culturali e che sarebbe pericoloso abbandonare quasi fosse una zavorra.
Che cosa mi ha lasciato il libro?
Due cose:
prima di tutto il pensiero che sia impensabile pensare di rilanciare la nostra competitività come nazione rinunciando a esprimerci correttamente ed efficacemente nella lingua che esprime la nostra identità;
poi il fatto che buona parte della bellezza e della complessità della lingua italiana sia tutta da ricercare nella contaminazione fra le culture, mode e costumi dei popoli con i quali siamo entrati in contatto nei secoli.
Proprio così: quello che ci ha regalato il prof. Beccaria è un libro sul valore della contaminazione culturale.
Ora, ascolta la sua presentazione del libro, poi prosegui con l’indice.
INDICE
Premessa
Sao ko kelle terre
Laudare
Rettorica
Sì
Passione
Fedeli d’amore
Gentile
Angelo
Illustre
Volgarizzare
Pellegrino
Mercante
Arsenale
Plenilunio
Allegoria
Fresco
Otium
Umanista
Stampa
Prospettiva
Accademia
Aureo crine
Rinascimento
Corte
Imitazione
Questione della lingua
Sprezzatura
Signore
Amaca
Ingegno
Inganno
Metafora
Artificio
Capriccio
Etichetta
Pendolo
Cannocchiale
Buon gusto
Gazzetta
Caffè
Pedantismo
Ordine naturale
Illuminato
Fanatismo
Tolleranza
Progresso
Ottimismo
Pubblica istruzione
Lingua comune
Patria/nazione
Analisi
Sensibile
Atmosfera politica
Arioso
Purismo
Classicismo
Antico
Romantico
Sentimentale
Risorgimento
Toscano/italiano
Anello/ditale
Italiano/dialetto
Moschetto
Ciao
Mafioso
Bistecca/cotoletta
Treno
Tram
Automobile
Autista
Il verso è tutto
Futurismo
Avanguardia
Italiano medio
Introverso
Interfaccia
Obliterare
Antilingua
Operatore tecnico
Audience
Digestimola
Paparazzo
Bar
Okay
Morbidità
Andare in tilt
Crescita sostenibile
Convergenze
Contestazione
Cantautore
Azienda
Scendere in campo
Seconda repubblica
Vu cumprà
“Da matti”
“Come dire”
Identità
Paesaggio
Memoria
Note
Riferimenti bibliografici
Glossario e indice delle cose notevoli
Indice nei nomi
(No Ratings Yet)
Loading...
Trovi ciò che hai letto interessante? Condividilo!