t libri

Che cosa ci rende felici? È ancora possibile raggiungere la felicità?
Bertrand Russell - trad. di G. Pozzo Galeazzi - TEA - 2003 - 229 pagg

La conquista della felicità

Chi sono io per sostituirmi a Bertrand Russell nel presentare il suo libro? Gli lascio, doverosamente, la parola. “Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per […]

Da dove nascono gli ostacoli alla felicità?
Paolo Legrenzi - Il Mulino - 1998 - 127 pagg

La felicità

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza

  Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato a esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità. Si tratta di meccanismi basati sull’espansione del proprio io, sulla prospettiva temporale soggettiva, sull’individuazione delle cause dei nostri successi […]

Realizzare la felicità personale attraverso l'etica civile
Confucio - a cura di C. Lamparelli - Mondadori - 2007 - 150 pagg

La felicità consapevole

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza

  “Non temere di restare sconosciuto agli uomini, ma di non conoscerli” Dalla Cina del VI secolo a. C. un insegnamento morale di perenne saggezza: realizzare la felicità personale attraverso l’etica civile. In un’epoca di cinismo e smarrimento il recupero delle tradizioni e dei valori familiari come via per ritrovare il senso perduto della comunità. […]

Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio?
Ulrich Beck - trad. di C. Tommasi - Il Mulino - 2008 - 152 pagg

Costruire la propria vita

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Donne e uomini - Felicità e saggezza

  Costruire la propria vita è quasi un imperativo categorico nella civiltà occidentale. Gli individui agiscono, lottano, si sforzano per fare della propria esistenza un’unica e singolare avventura, condizionata solo dalle proprie decisioni. Un’aspirazione che, se sancisce l’affrancamento dal passato, dalle società immobili, dal destino già tracciato, dalla tradizione, presuppone un futuro amico e prevedibile […]

Istruzioni per un successo catastrofico
Paul Watzlawick - trad. di E. Ganni - Feltrinelli - 2013 - 88 pagg

Di bene in peggio

Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce “ipersoluzioni”? La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non […]