Per studiare l’organizzazione, Morgan non propone una definizione e un punto di vista, ma uno strumento, antico quanto il pensiero umano: la metafora. Accostandosi all’opera di Morgan si può prendere coscienza dell’impossibilità di una definizione di organizzazione “come da manuale” o, meglio, si comprende che ogni manuale ha la propria definizione di organizzazione. Images rappresenta […]
L’evoluzione dei Sistemi di controllo di gestione ha subito, negli ultimi anni, un ulteriore impulso. Alcune metodologie innovative (sistemi activity based, balanced scorecard, Economic Value Added, benchmarking), che qualche anno fa rappresentavano oggetti misteriosi, sono diventate strumenti di uso corrente nelle imprese, grazie anche alla rivoluzione delle tecnologie di comunicazione e informazione (sistemi ERP, Internet), […]
L’Enterprise Risk Management (ERM) è un approccio, globale e integrato, alla gestione dei rischi d’impresa, secondo cui è possibile prendere decisioni sui rischi in base a criteri razionali e quantitativi. La crescente diffusione dell’ERM è dovuta a numerosi fattori. In primo luogo vi è la consapevolezza che ai rischi finanziari e assicurativi tradizionali si aggiungono […]
Per richiedere una copia, scrivi a info@tibicon.net. Questo Manuale è il primo del suo genere pubblicato in Italia. Il Bilancio di Mandato rappresenta lo strumento attraverso il quale Comuni, Provincie e Regioni, rendono conto alla popolazione del proprio lavoro con riferimento agli impegni elettorali assunti. Il Bilancio di Mandato non rappresenta un obbligo di legge: […]
Il vantaggio competitivo introduce uno strumento estremamente utile per chi opera scelte strategiche: la catena del valore, che permette ai manager di analizzare separatamente le principali attività che un’impresa svolge per progettare, produrre, vendere e distribuire prodotti o servizi. È da queste singole attività che il vantaggio competitivo trae origine. Questo libro di Michael E. […]