t libri

L'importanza del pensiero critico nel problem solving
Jonathan G. Koomey - a cura di V.B. Sala - Muzzio - 2008 - 272 pagg

I numeri che contano

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Pensiero critico

Il mondo diventa sempre più complesso, ma diventare più abili nella soluzione di problemi ci può aiutare a dare un senso e a meglio trattare tanta complessità. In questo libro, con semplicità e arguzia, uno scienziato di lunga esperienza ci insegna come applicare il problem solving alla vita quotidiana e al lavoro applicando il ragionamento […]

Psicopatologia degli oggetti quotidiani
Donald Norman - trad. di G. Noferi - Giunti - 2014 - 336 pagg

La caffettiera del masochista

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Creatività e innovazione - Pensiero critico

Un processo al cattivo design, condotto dal principale esponente del cognitivismo contemporaneo. Una dimostrazione convincente dello scarto che intercorre fra il funzionamento della mente umana e gran parte degli oggetti che ci circondano e che siamo condannati ad usare. Il libro, per niente noioso, spiega come troppo spesso chi si occupa di design evita di […]

Che cosa ci rende felici? È ancora possibile raggiungere la felicità?
Bertrand Russell - trad. di G. Pozzo Galeazzi - TEA - 2003 - 229 pagg

La conquista della felicità

Chi sono io per sostituirmi a Bertrand Russell nel presentare il suo libro? Gli lascio, doverosamente, la parola. “Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per […]

Meglio ridere del pessimismo che dargli troppa importanza - Specie quando dice sciocchezze!
Arthur Bloch - traduzione di Luigi Spagnol - illustrazioni di E. Fahey - Longanesi - 1988 - 128 pagg

La legge di Murphy

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Pensiero critico - Resilienza e ottimismo - Tu e il lavoro

Vale la pena di comprare best seller mondiale, che anche oggi influenza unanimemente il modo di pensare di milioni di persone? Prima di rispondere diamo qualche notizia in più sul libro. Nel 1949, l’ingegnere aeronautico dell’aviazione americana capitano Ed Murphy, osservando l’andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: Se qualcosa può andar male, lo farà! […]

Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
Nassim Nicholas Taleb - il Saggiatore - 2008 - 237 pagg

Giocati dal caso

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Nassim Nicholas Taleb - Pensiero critico

È vero che sono i più capaci ad avere successo nella vita? Questo libro parla della fortuna. O meglio, del ruolo che gioca il caso nella nostra vita in generale, nei nostri affari in particolare. Ma parla anche di quella fortuna che, non essendo percepita come tale, viene scambiata per abilità: una confusione presente in […]

Come l'improbabile governa la nostra vita
Nassim Nicholas Taleb - trad. di E. Nifosi - Il Saggiatore - 2009 - 379 pagg

Il Cigno nero

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Errori cognitivi - Nassim Nicholas Taleb - Pensiero critico

Si poteva prevedere il successo di Google? E l’11 settembre? E il crollo di Wall Street? Perché ci ostiniamo a pianificare il futuro in base alla nostra conoscenza quando le nostre vite vengono sempre modificate dall’ignoto? Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma il mondo in cui viviamo non fa […]