Giochi non cooperativi, informazione asimmetrica, applicazioni all'economia industriale

Eric Rasmusen – trad. di A. Bennardo – Hoepli - 1993 - 380 pagg

Teoria dei giochi e informazione

3 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Conflitto e Teoria dei Giochi

La teoria dei giochi è oggi parte essenziale dell’analisi economica e delle scienze sociali in generale.

Questo volume presenta la teoria dei giochi non cooperativi e l’economia dell’informazione, illustrando in particolare gli aspetti dell’informazione asimmetrica più rilevanti dal punto di vista dell’economia applicata.

Nella prima parte di introduzione generale alla teoria dei giochi, accanto ai concetti fondamentali della dominanza strategica sono illustrati i diversi tipi di informazione; inoltre sono esaminate le strategie miste e continue, le strutture dei giochi, la perfezione nei sottogiochi e gli equilibri bayesiani.

La seconda parte del volume descrive i modelli a informazione asimmetrica introducendo le nozioni fondamentali di autoselezione, di contratti ottimali, di equilibri separatori e non separatori, di controllo, di selezione avversa, di moral hazard, di segnalazione.

La terza e ultima parte, destinata all’analisi delle varie applicazioni, esamina la teoria della contrattazione (unico caso di teoria dei giochi cooperativi) e la teoria delle aste.

Infine, particolare attenzione è rivolta all’economia industriale. Ogni capitolo del volume è integrato dalla segnalazione di alcune letture sui temi trattati, da un esercizio e da note bibliografiche di approfondimento.

Un utile strumento di consultazione è infine costituito dall’appendice matematica che elenca le definizioni dei più importanti termini tecnici e presenta altri argomenti di riferimento sulla materia.

La maggior parte degli argomenti che saranno discussi non sono trattati nei li¬bri di teoria dei giochi e di economia dell’informazione esistenti.

Sono disponibili diversi testi di teoria dei giochi, tra i quali: Davis (1970), J.Friedman (1986), Harsanyi (1977), Luce e Raiffa (1957), Ordeshook (1986), Owen (1982), Rapoport (1970), Shubik (1982), Szep e Forgo (1985) e Williams (1966).

Questi libri, tuttavia, si soffermano soprattutto sui giochi a somma zero e sui giochi cooperativi, che in economia sono relativamente poco importanti. Van Damme (1983) offre una trattazione completa dei concetti di equilibrio in giochi non cooperativi ma i suoi lettori devono formulare da soli gli esercizi. Il manuale di teoria dei giochi curato da Haumann e S.Hart, una collezione di articoli tratti da riviste, e il libro di economia industriale di Tirole (1988) sono, anche se simili a questo libro nello spirito e nel contenuto, di livello più avanzato.

I testi di Fudenberg e Tirole (1986a) sull’oligopolio e di McMillan di economia internazionale sono molto sintetici ma buoni per gli esercizi.

I testi di economia dell’informazione disponibili studiano soprattutto la teoria delle decisioni in condizioni di incertezza, piuttosto che l’informazione asimmetrica. Tra le eccezioni in questo senso figurano Bamberg e Spremann (1987) sulla teoria dell’agenzia, Hess (1983) sull’economia industriale e J.Green e Laffont (1979) sulla progettazione dei meccanismi (mechanism design). Binmore e Dasgupta (1986) e Diamond e Rothschild (1978) costituiscono, rispettivamente, utili raccolte di articoli di teoria dei giochi e di economia dell’informazione; ma questi autori appunto raccolgono gli articoli, anziché spiegarli. Due libri sono stati scritti per rimediare alla mancanza di testi di economia dell’informazione: il testo di Hirschleifer e Riley e Handbook of Industriai Economics.

Quello di seguito presentato rappresenta un un testo di enorme utilità per chi voglia avvicinarsi alla teoria dei giochi e affrontarla in modo rigoroso.

Di seguito i contenuti. si consiglia di chiedere il testo direttamente all’editore.

INDICE

Parte prima: la Teoria dei giochi

Le regole del gioco

1.1    Definizioni fondamentali
1.2   Strategie dominanti: il Dilemma del prigioniero
1.3    Dominanza iterata. la Battaglia del mare di Bismark
1.4    L’Equilibrio di Nash: i Maiali nel recinto, la Battaglia dei sessi
1.5    Punti focali

II concetto di Informazione

2.1    Introduzione
2.2    Forma estesa e forma normale dì un gioco
2.3    Insiemi di informazione
2.4    Informazione perfetta, certa, simmetrica e completa
2.5    I giochi bayesiani e la trasformazione di Harsanyi
2.6    Un esempio: il gioco della Transazione amichevole di Png

Strategie miste e continue

3.1    Introduzione
3.2    Strategie miste: il Gioco del benessere
3.3    II Codardo, la Guerra di logoramento e le strategie correlate
3.4    Strategie continue: il Gioco di Corno

Giochi dinamici con informazione simmetrica

4.1    Introduzione
4.2    Perfezione nei sottogiochi
4.3    Un esempio di perfezione: Deterrenza all’entrata I
4.4    Giochi ripetuti un numero finito di volte e il Paradosso della catena di vendita
4.5    Lo sconto
4.6    Giochi ripetuti un numero infinito di volte e il Teorema Folk
4.7    Reputazione: il Dilemma del prigioniero asimmetrico
4.8    La Qualità del prodotto in un gioco ripetuto all’infinito

Giochi dinamici con informazione asimmetrica

5.1    Equilibrio salesiano perfetto: i giochi di Deterrenza all’entrata II e III
5.2    Un affinamento dell’Equilibrio salesiano perfetto: l’Ammissione al PhD
5.3    L’importanza della conoscenza comune: i giochi di Deterrenza all’entrata IV e V
5.4    Informazione incompleta nel Dilemma del prigioniero ripetuto: il modello della Banda dei quattro
5.5    II Torneo di Axelrod
5.6    Equilibrio evolutivo: il Gioco del falco e della colomba
5.7    Esistenza dell’equilibrio

Parte seconda: Informazione asimmetrica

Moral hazard: azioni nascoste

6.1    Le categorie dei modelli con informazione simmetrica
6.2    Un modello principale-agente: il Gioco di produzione
6.3    I vincoli di autoselezione, di partecipazione e di concorrenza
6.4    Diagrammi di stato-spazio: i Giochi di assicurazione I e II
6.5    Contratti ottimali: il Gioco di Broadway
6.6    Istituzioni

Moral hazard: informazione nascosta

7.1    Equilibri separatori versus equilibri non separatori e il principio di rivelazione
7.2    Un esempio: il Gioco del venditore
7.3    I salari di efficienza
7.4    Tornei
7.5    Controllo
7.6    Come attenuare il Problema di agenzia
7.7    Squadre e Meccanismo di Prove

Selezione avversa

8.1    Introduzione: il Gioco di produzione
8.2    Selezione avversa e certezza: Limoni I e II
8.3    Gusti eterogenei: Limoni III e IV
8.4    Selezione avversa e incertezza: il Gioco di assicurazione III
8.5    Altre nozioni di equilibrio: l’Equilibrio di Wilson e l’Equilibrio di reazione
8.6    Alcune applicazioni

La segnalazione

9.1    Introduzione
9.2    II giocatore informato muove per primo: la segnalazione
9.3    Considerazioni generali sulla segnalazione nel campo dell’istruzione
9.4    II giocatore informato muove per secondo: lo screening
9.5    Due segnali: la vendita di azioni sottoprezzo
Parte terza: applicazioni

La teoria della contrattazione

10.1    II problema fondamentale della contrattazione: la divisione della torta
10.2    La Soluzione negoziale di Nash
10.3    La negoziazione a offerte alternate in tempo finito.
10.4    La negoziazione con offerte a turno in tempo infinito
10.5    Informazione incompleta

La teoria delle aste

11.1    Introduzione
11.2    Classificazione delle aste e strategie a valore privato
11.3    Le regole delle aste a confronto
11.4    Aste a valori comuni e la maledizione del vincitore
11.5    L’informazione nelle aste a valore comune

Differenziazione dì proietto e di prezzo

12.1    Le quantità come variabile strategica: una rivisitazione dell’Equilibrio di Cournot
12.2    I prezzi come variabile strategica: l’Equilibrio di Bertrand
12.3    Il modello di localizzazione
12.4    Un modello a generazioni sovrapposte con costi di cambiamento
12.5    Monopolio e beni durevoli

Economia industriale e teoria dei giochi

13.1    II prezzo predatorio: il modello di Kreps-Wilson
13.2    Credibilità ed età dell’impresa: il modello di Diamond
13.3    Entrare per essere acquisiti
13.4    Innovazione e corse ai brevetti
13.5    Scalate e greenmail (ricatti benevoli)

Appendice matematica

(No Ratings Yet)
Loading...
Lascia ora il tuo commento (* obbligatorio)

Nome *
E-mail *
Sito Web
Commento *