Censura e potere politico
La censura è, e forse sarà sempre, una delle tentazioni più forti per chi detiene il potere politico. Tuttavia la censura rappresenta una trappola a tempo perché, come dice la giornalista Katherine Whitehorne,
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
La censura è, e forse sarà sempre, una delle tentazioni più forti per chi detiene il potere politico. Tuttavia la censura rappresenta una trappola a tempo perché, come dice la giornalista Katherine Whitehorne,
Secondo la giornalista Mignon Mc Laughlin “il motivo principale per cui si beve è desiderio di comportarsi in un certo modo e poter poi dare la colpa all’alcol”. Non sono un esperto di alcolismo; le mie bevute si limitano al bicchiere di vino a pasto e al dito “orizzontale” di superalcolico dopo cena (in inverno […]
L’atteggiamento di tolleranza che spesso registriamo di fronte all’illegalità diffusa non è semplicemente spiegabile. Ho trovato delle splendide parole della filosofa e politica Hannah Arendt (1906-1975) che ben descrivono, a mio avviso, l’atteggiamento collettivo.
Sta tutto nelle parole della scrittrice Barbara Sher, che ho da tempo fatto mie. In qualunque momento della tua vita può imparare cose nuove, se sei disposto a essere un principiante. Impara veramente a esserlo e ti si spalancherà davanti il mondo intero. Condividi?
Mi accade di citare pensieri e riflessioni che non condivido pienamente, o che non condivido affatto. Questo suscita di tanto in tanto lo sconcerto di persone che seguono il blog o che mi seguono sui social network. Mi comporto in questo modo perché condivido profondamente il pensiero della critica letteraria Graceanne A. Decandido, che riporto […]
Bella domanda, vero? Ecco cosa ne pensa la scrittrice Nancy Linn Desmond:
Quanto devi impegnarti per far percepire agli altri la qualità di quello che fai?
Hai mai incontrato persone che tendono a sottolineare il loro disagio personale o uno stato di sofferenza ricorrente? Se ti è accaduto potrà essere loro utile leggere questo passo della scrittrice Ayn Randt.
Da qualche tempo, complice l’intensificarsi della frequentazione con i distretti industriali, uso molto meno la cravatta. Anzi, direi proprio che sono rare le occasioni nella quale la indosso. Se così non fosse direi proprio che le parole di Linda Ellerbee, conduttrice televisiva e scrittrice americana, mi spingerebbero senza dubbio all’abbandono. State a sentire le sue […]