In una celebre citazione Mark Twain affermava che…
Politici, economisti, stregoni di varia natura, persone spesso concentrate a catturare i riflettori con le loro previsioni sul futuro. Ma è davvero possibile sapere ciò che ci riserva il futuro?
Stamattina, arrivando al lavoro, hai dovuto affrontare una situazione critica, quale ad esempio un blocco improvviso del software gestionale (ERP) dedicato alla fatturazione o un calo imprevisto delle vendite. Hai informato telefonicamente il tuo capo della situazione e dopo circa 30 minuti lo hai raggiunto nel suo ufficio: era intento a guardare il soffitto, come […]
Stupido è chi lo stupido fa. Questo diceva Forrest Gump, il protagonista dell’omonimo film, significando con questa espressione il fatto che la stupidità non è tanto un attributo delle persone quanto una caratteristica del comportamento umano. Insomma, anche le persone intelligenti fanno sciocchezze e anche loro possono avvalersi di questo breve articolo e ridurre la […]
Mi rendo conto avere, finora trascurato il tema; un tema che ha grande influenza sui nostri destini. Oggi ho provo a darne una definizione, tralasciando il significato che può assumere in ambito economico e concentrandomi su quell’aspetto che caratterizza il nostro atteggiamento di fronte a determinate situazioni, cercando anche di comprenderne gli effetti. Le fonti […]
Siamo sempre in gara con il tempo e il volume di informazioni che ci troviamo a trattare per prendere decisioni è piuttosto elevato. Allora, cosa fare per impiegare al meglio il tempo nostro e quello altrui?
All’alba del 25 settembre 2005 il 18enne Federico Aldrovandi tornava a casa a piedi dopo aver trascorso la serata in un locale.
Una delle ragioni per cui ci si affanna tanto a salire sul carro del vincitore sta nel fatto che, come sostiene Stanislaw J. Lec ,
Quante volte ti è accaduto di comprare cose delle quali, in realtà, non avevi bisogno? Oppure di acquistare da una persona piuttosto che da un’altra senza che la qualità di ciò di cui stavi per entrare in possesso avesse un ruolo decisivo?
A quanto riportano diverse fonti, l’Autorità Garante dell’infanzia e dell’adolescenza avrebbe presentato una relazione annuale secondo la quale nel 2013 in Campania 57,8% dei giovani delle scuole medie superiori sarebbero dediti al gioco d’azzardo e al sexting (scambio di messaggi, foto e video sessualmente espliciti, realizzati con il telefono cellulare oppure pubblicati mediante chat, social network […]