Post rivisto il 25 febbraio 2021 Già, ci sono frasi che più di altre sembrano suscitare in noi una immediata di irritazione, una stretta allo stomaco che non passa facilmente. Eccone alcune. Beato te! Non si può fare… Poi vediamo! E che sarà mai… Chi me lo fa fare? Ora mi domando? Perché quando escono […]
Post rivisto il 14 gennaio 2021 Le trasferte sono un aspetto del lavoro che coinvolgono in modo determinante la vita privata delle persone. Un esempio? Nel caso riportato della vignetta, assolutamente reale, Arturo (chiameremo così il protagonista della storia) aveva finito per cedere alle insistenze della moglie, che lo voleva più vicino alla famiglia: era […]
“Le faremo sapere (a tempo debito)” è fra le risposte che più frequentemente riceve chi partecipa a un colloquio di selezione o chi attende di conoscere l’esito di una trattativa. La domanda che ti faccio è la seguente:
Te lo sei mai sentito dire? Io si. E a dirmelo sono stati due colleghi, in una vicenda che collocherei a metà strada fra il comico il grottesco. Eccola in breve: naturalmente i nomi sono inventati.
Quante volte te l’hanno detto? E come hai reagito? Il termine “beato” è impiegato per indicare una persona pienamente felice e soddisfatta, che gode di una condizione privilegiata. Confesso, questa espressione aveva il potere di irritarmi come poche altre e un giorno ho deciso di cercare di rispondere a questa domanda:
Post rivisto il 10 gennaio 2022 È la risposta che spesso il capo ottiene da un collaboratore quando il compito che gli chiede di affrontare è ostico o non strettamente attinente al ruolo che ricopre. Quando poi si tratta di convincere un professionista della vendita, quale che sia il suo ruolo, a portare a termine […]
Quante volte ce lo siamo sentiti dire, o lo abbiamo detto? Da dove nasce questa affermazione? Che ne siamo consapevoli o no, spesso questa espressione segue una valutazione o di un giudizio che sappiamo essere poco “digeribili” da parte di chi ascolta. Insomma, “ma io stavo scherzando…” ci permette di dire quello che pensiamo riservandoci […]
Anche oggi qualcuno ti parlerà “francamente”, perché il mondo è pieno di persone che tengono a sottolineare di esprimersi con grande franchezza. “Devo dire la verità”, o “in tutta onestà” se preferisci, rappresentano il modo di annunciare il proprio pensiero. La ragione?
Chi di noi non se lo è mai sentito dire, provando anche un sottile disappunto o addirittura un moto d’ira?