Il 2021 sarà un anno difficile, nel quale dovremo prima di tutto liberarci della pandemia e ripartire. La vaccinazione di massa, l’economia da rilanciare (cambiamento climatico, digitalizzazione, istruzione e innovazione le leve principali), la gestione del debito pubblico (sempre più elevato, perché i soldi che arriveranno li dovremo restituire…) sono i primi tre aspetti che […]
Mai come in questo periodo abbiamo sentiamo il bisogno di migliorare la nostra resilienza. Ma che cos’è la resilienza? Nella sua accezione generale, il termine indica la capacità di un sistema di superare un cambiamento, anche di natura traumatica, mantenendo la sua integrità. In psicologia, la resilienza rappresenta la capacità di fronteggiare eventi anche traumatici […]
A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di avere anche solo la sensazione di cadere in preda alla rabbia e perdere il controllo? Ecco un bellissimo passo, tratto dal libro L’ira di Lucio Anneo Seneca, che ne descrive gli effetti. Leggiamolo insieme. La più attendibile prova di grandezza la fornisci quando non […]
Ti sei chiesto per quale ragione la collera sembra occupare un posto sempre più importante fra le emozioni che viviamo ogni giorno? E perché facciamo tanta fatica a governarla? Leggiamo insieme questo breve brano. Chi si impegna affannosamente in molti affari non ha mai una giornata tanto fortunata che non gli venga, o da un […]
Come si conviene con un defunto che abbia raggiunto una qualche notorietà, giornali e TV si sono abbandonate alla celebrazione di Paolo Villaggio, elogiandone il talento di attore (Repubblica lo paragona a Totò, tutti ricordano la sua partecipazione al film La voce della luna, di Federico Fellini) e di autore e sceneggiatore di otto […]
Ci sono persone che, pur di non correre rischi, rinunciano alla carriera. La domanda chee ti faccio è la seguente:
Secondo N. N. Taleb “per vedere se ti piace dove stai, senza le catene della dipendenza, verifica se quando vi torni sei altrettanto felice di quando te ne parti”. Questo mi ispira un suggerimento:
Post aggiornato il 28 dicembre 2020 Il tempo discrezionale rappresenta il tempo più prezioso che abbiamo: quello che ci permette di concentrarci sulla nostra preparazione professionale e sulla qualità del nostro lavoro, aumentando la probabilità di affrontare con successo difficoltà professionali e cicli economici. Purtroppo, il tempo discrezionale è quello che cede drammaticamente sotto i […]
Durante le vacanze invernali ho letto il libro del quale pubblico la copertina, ricevuto in regalo. La repubblica dei brocchi – Il declino della classe dirigente italiana Il libro è di Sergio Rizzo, giornalista che si è a lungo dedicato a inchieste sul mondo politico ed economico denunciando comportamenti “senza vergogna” della classe dirigente italiana, […]
Post aggiornato il 16 febbraio 2022 Ti sei mai chiesto per quale ragione, quando devi affrontare un compito nel quale non ti senti a tuo agio o che trovi addirittura stressante, puoi trovarti a dover gestire “stimoli fisiologici” improvvisi e difficilmente controllabili? Sì, un po’ come accade al capo delle persone nella vignetta. La storia […]