Come puoi leggere dal titolo, il 7 e il 14 marzo sarò in aula a Milano con uno dei miei temi preferiti: il pensiero critico, quella particolare competenza che permette di rafforzare l’autonomia e l’efficacia di pensiero, permettendo di valutare nelle diverse circostanze se le informazioni delle quali entriamo in contatto hanno sufficiente fondamento, tale […]
Già, sembra proprio che…
Eccoci all’appuntamento con il quale tutti gli anni accompagno i tuoi regali di Natale. Quest’anno la lista è davvero speciale. Per quale ragione? Perché ho scelto libri che hanno influenzato in modo decisivo la mia vita e quella di molti lettori di tibicon: l’occasione per un regalo importante, a te stesso/a e alle persone […]
Come ho avuto modo di scrivere in più di un’occasione, il pensiero critico può essere definito come quel complesso di conoscenze e competenze che permette a una persona di accertare se le informazioni delle quali entra in possesso abbiano consistenza tale da essere impiegate in futuro. Il suo pieno ed efficace esercizio poggia su un […]
Post aggiornato il giorno 8 giugno 2022 Cosa risponderesti a questa domanda?
Leggiamo insieme questo breve passo dello scrittore inglese Samuel Butler.
Ci ritroviamo sempre più spesso nella condizione di dover fare ricorso ad esperti, cioé a persone in possesso di conoscenza ed esperienza in una data materia superiore a quelle sulle quali possiamo contare come persone, gruppo oppure organizzazione. Nella mia esperienza, appurare se ci troviamo effettivamente in presenza di un esperto in una data disciplina […]
Nel saggio “Altre inquisizioni” lo scrittore (e tante alte cose…) Jorge Luis Borges ci spiega mirabilmente l’esigenza di sviluppare pensiero critico. Leggiamo insieme un breve passo. Russell […] propone che le scuole elementari insegnino l’arte di leggere i giornali con incredulità. Penso che tale disciplina socratica non sarebbe inutile. Delle persone che conosco, ben poche […]
Fra il libri di questo blog puoi trovarne uno dal titolo Contro il fanatismo, scritto dal controverso saggista e romanziere israeliano Amos Oz, il quale da sempre sostiene la necessità di individuare per il Medio Oriente una soluzione di pace che preveda la coesistenza di Israeliani e Palestinesi nello stesso fazzoletto di terra. Il libro […]