Il dibattito circa lo stato dell’economia italiana mi offre l’opportunità di fare una riflessione su cosa possano pensare politici, sindacalisti e media del pubblico al quale si rivolgono. Nei giorni scorsi sono stati resi noti i dati relativi al PIL Italiano (Prodotto Interno Lordo: se l’Italia fosse un’impresa parleremmo del suo fatturato). La crescita tendenziale […]
Leggiamo insieme questo breve passo pronunciato da Bertrand Russell nel discorso per il conferimento del Premio Nobel (1950). La vita dei popoli civili è diventata troppo confortevole e, se vogliamo che tale stato di cose si prolunghi, bisogna fornire sfoghi innocui agli impulsi che i nostri remoti antenati soddisfacevano con la caccia. In Australia, dove […]
Uno dei principali, nonché ordinari, aspetti del mio lavoro consiste nel cercare di definire i contorni delle situazioni prima di individuare le azioni da intraprendere. Quando mi trovo di fronte a tante, talvolta troppe persone che di un dato fenomeno offrono la stessa interpretazione allora il pensiero va a questo passo di Konrad Lorenz, […]
La mia definizione di non-notizia è la seguente:
Chiunque legga una rassegna stampa può rendersi conto di quanto sia difficile non solo trovare due fonti che prendano identica posizione su uno stesso tema, ma anche identificare quelle che cercano di presentare i fatti nella loro essenzialità, sostenendoci nello sforzo di costruire un’opinione indipendente. È evidente che…
Lo sostiene Bertrand Russell nei suo Saggi scettici, libro del quale ho appena finito di pubblicare la recensione. Il filosofo e matematico gallese sostiene che “solo una buona dose di scetticismo potrà lacerare i veli che ci nascondono la verità”. Affermazione apparentemente paradossale che rivela l’importanza del dubbio metodico come strumento di applicazione del pensiero […]
Tutte le mattine ascolto la rassegna stampa di Radio 3, nella quale si alternano settimanalmente giornalisti e opinionisti di moltissime testate e diversissimo orientamento: è un modo, per me, di tenermi in contatto con la diversità di pensiero. Questa è la settimana della giornalista Laura Cesaretti, la quale un paio di giorni fa si è […]
Visto che siamo fra noi, possiamo confessarci che tendiamo a leggere cose scritte da persone con il pensiero delle quali il più delle volte ci sentiamo in sintonia. E quando questo non accade?
Che cosa li lega? Esiste un filo conduttore, fra loro? Domanda complessa, alla quale confesso che avrei più di una difficoltà a rispondere. Per questo ti propongo la lettura di un passo di Bertrand Russell, a mio avviso illuminante, tratto da Unpopular Essays (1950). Stai a sentire. L’aspirazione alla certezza, pur essendo naturale nell’uomo, rimane […]
Nell’autunno del 2010 sono stato invitato come relatore da Rotaract al convegno “Le frontiere dell’informazione”. Perché parlare oggi di un’esperienza diverso tempo fa?