La vignetta rappresenta una situazione piuttosto comune, nella quale venditore e sales manager discutono su come catturare il ”pesce grosso”, quello capace di garantire alto fatturato e volumi consistenti. Che cosa succede, in molti casi?
Post rivisto il 23 marzo 2021 La scena rappresentata nella vignetta è per te del tutto nuova? Beh, sappi che sei una mosca bianca. Perché? La situazione che ti ho presentato è piuttosto comune, soprattutto perché gestire le obiezioni è cosa complicata: spesso queste ci colpiscono come un pugno nello stomaco e la tentazione di […]
No, certo che no! Vero? Eppure accade più spesso di quanto si possa pensare, specie in azienda: entriamo nel merito. Nel video che segue puoi osservare un interessante negoziato di posizione, nel quale il prezzo rappresenta “la” variabile: il video è in inglese e puoi trovare di seguito la traduzione in italiano. Vediamo il video, […]
Divertente la vignetta? Ti faccio una confidenza. Qualche tempo fa ho raccolto lo sfogo di una valente professionista che si occupa di acquisti, la quale si è imbattuta nella situazione che ho descritto. Vorrei tanto dirti che è tutto frutto della mia fantasia, ma mentirei. Tutto è tristemente vero: eppure, non devi stupirti più di […]
Che anno sarà? E quali caratteristiche avranno i mercati che ci troveremo ad affrontare? Come puoi migliorare la gestione del tuo business?
Secondo te quanti buyer sono consapevoli del fatto che acquistare a un prezzo stracciato dopo un negoziato di posizione non è sempre un vantaggio? PS: vorrei poterti dire che la vignetta nasce dalla mia fantasia, ma non posso… Se vuoi approfondire il tema del negoziato fai clic qui.
Queste le parole di Silvio Berlusconi e di altri autorevoli esponenti del PDL ripetute davanti a ogni microfono che capita nei pressi. I patti erano questi, sostengono. Dalla parte opposta il presidente del consiglio ed altri esponenti del PD affermano che intendono rivedere la tassazione sulla casa, ma sarà difficile arrivare alla sua abolizione e […]
Pagare poco qualcosa che vale molto è sempre stato motivo d’orgoglio: chi non si è mai vantato di essere riuscito a strappare condizioni inimmaginabili prima di una trattativa? E non è forse vero che molti di noi non badano al prezzo finale ma all’ampiezza dello sconto ottenuto? Sentiamo una breve riflessione, attribuita a John Ruskin […]
Ieri, durante un intervallo di un corso sulla motivazione, un partecipante mi ha chiesto se durante la mia vita avessi trovato persone con le quali negoziare si fosse rivelato più semplice che con altre e se, queste persone, avessero qualcosa in comune. La mia risposta?
Il negoziato di posizione focalizzato sul prezzo segue una dinamica del tutto simile a quella rappresentata nella vignetta. Da cosa nasce? Due persone, venditore e acquirente, si confrontano per scambiare un bene (fisico o no) in cambio di un corrispettivo in denaro: il valore al quale lo scambio avviene è fissato attraverso posizioni successive assunte […]