Oggi voglio parlarti di un test che potrebbe esserti utile nel valutare la tua preparazione su un tema specifico. È un test breve, che ho imparato a sostenere in due occasioni importanti: ogniqualvòlta mi appresto ad affrontare un compito per me nuovo, almeno in parte; quando voglio verificare la consistenza della mia conoscenza di argomenti […]
Ho una domanda per te.
Oltre alla conoscenza indispensabile a gestire uno specifico ruolo, quali competenze saranno necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro nei prossimi anni? Come svilupparle?
Hai visto la vignetta? Ora dimmi:
Già, dire in riunione quello che si pensa in merito a situazioni specifiche può essere “antipatico” o addirittura guastare i rapporti: che fare allora?
Uno dei principali, nonché ordinari, aspetti del mio lavoro consiste nel cercare di definire i contorni delle situazioni che mi trovo ad affrontare, prima di individuare le azioni che è opportuno intraprendere. Quando mi trovo di fronte a tante, talvolta troppe persone che di un dato fenomeno offrono la stessa interpretazione allora il pensiero […]
In questo breve post voglio parlarti dei diversi tipi di errore che possiamo commettere, in modo da evitare quelli indesiderabili e commettere consapevolmente gli altri. Soprattutto, voglio presentarti l’errore sistematico e di come possiamo commetterlo con successo e ripetutamente. Ma andiamo al sodo.
Il messaggio? Prima leggiamo insieme queste parole di Robert Kennedy, che ho ripreso dal libro Il sogno spezzato.
Troppo spesso l’opinione che abbiamo di una persona è influenzata da ciò che questa pensa di noi: ci basta venire a conoscenza del fatto di essere apprezzati per cambiare in positivo il nostro pensiero o diventare indulgenti verso di lei. Sbaglio? Prova a rispondere a questa domanda.
Te lo confesso: a me un sacco. Quando succede cerco di battere sul tempo l’irritazione leggendo un pensiero di Taleb: questo.