Il primo cruccio delle famiglie italiane riguarda i figli. Quale futuro li aspetta? Avranno una vita migliore della nostra, come ogni genitore auspica? Sembra proprio che le risposte non siano fra le più incoraggianti. I dati Istat di novembre 2016 dicono che la disoccupazione giovanile in Italia è ancora altissima, superiore al 39%: un dato […]
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in una situazione assimilabile a quella rappresentata dalla vignetta. Ora ti faccio una domanda:
Quando non siamo riusciti a cogliere un obiettivo oppure, più in generale, la nostra prestazione non è stata all’altezza delle attese, …
L’Italia del pallone è uscita subito dai Campionati del Mondo di Calcio: fuori al primo turno, quando si nutrivano ambizioni di vittoria. Speranze, appunto. Ma l’accaduto mi offre l’opportunità di discutere brevemente dell’applicazione di un vecchio trucco, spesso impiegato nelle organizzazioni per proteggersi dal rischio di fallimento: il trucco del colpevole. Vediamolo insieme.
Troppo spesso, nelle organizzazioni, l’errore diventa l’occasione per la caccia al colpevole. Confesso che la cosa mi ha sempre lasciato piuttosto perplesso, per via di una concezione dell’errore che è molto vicina a quella dell’astrofisico Arthur S. Eddington. Stai a sentire. In tempi antichi due aviatori si procurarono un paio d’ali: Dedalo volò sano e […]
Anche all’indomani di questa tornata elettorale il microfono si è inesorabilmente piazzato davanti alle labbra di chi non ha ottenuto i risultati che si attendeva. Le reazioni prevalenti?
L’atteggiamento di tolleranza che spesso registriamo di fronte all’illegalità diffusa non è semplicemente spiegabile. Ho trovato delle splendide parole della filosofa e politica Hannah Arendt (1906-1975) che ben descrivono, a mio avviso, l’atteggiamento collettivo.
Post aggiornato il 24 marzo 2020 Lo confesso: ho un debole per la colpa. Pensi che sia preda di uno dei miei soliti attacchi di ironia? Ebbene, ti sbagli: dammi poche righe e vedrai. La parola “colpa” è fra le più ricorrenti e permea tutta la nostra vita: essa accompagna la sana e comoda […]
Vi è mai capitato di sentire qualcuno molto ben remunerato per il suo lavoro (specie se da lavoro dipendente) giustificare le sue superiori ricompense con la conoscenza e competenza costruite negli anni? Io non ne ho memoria. La mia esperienza è costellata di persone anche molto preparate che tendono a giustificare la superiore remunerazione con […]
In guerra, un grande disastro designa sempre un grande colpevole. La citazione, di Napoleone Bonaparte, ha la sua validità in tutti i casi in cui la situazione permette a coloro che hanno condiviso scelte dimostratesi perdenti di riconoscerle proprie solo di colui che ha agito: scaricandolo. Un esempio? Il caso del licenziamento di Profumo da […]