Perché le comunità sembrano non trovare serenità anche quando sono riuscite a vincere malattie e povertà? Perché sembriamo destinati a essere infelici? Perché il benessere non ci ha portato la felicità?
Sul tema dell’inquadramento come quadro o dirigente ho scritto due post, fra i più letti del mio blog. Il primo pone l’attenzione sull’atteggiamento delle imprese, che tendono a mantenere il dipendente nella qualifica di quadro anche quando una posizione di dirigente potrebbe essere per l’azienda più conveniente. Nel secondo post, nato dalla domanda di un […]
Vuoi sapere perché ti faccio questa domanda? Te lo spiego subito.
Molti mi chiedono come reagire a un insuccesso, quando cioé la sberla incassata è stata sonora e li ha lasciati lì, in stato confusionale. Beh, davvero difficile rispondere, perché le situazioni possono essere molto diverse. Trovo più comodo, e utile, suggerire alcuni comportamenti da evitare, quelli che potrebbero impedirti di rialzarti e affrontare il futuro […]
Stamattina voglio leggere con te una riflessione tratta dal libro Cattivi pensieri dello scrittore, poeta e aforista francese Paul Valéry.
Bella domanda, vero?
Quando non siamo riusciti a cogliere un obiettivo oppure, più in generale, la nostra prestazione non è stata all’altezza delle attese, …
Oggivorrei fare con te una riflessione su un passo di Edmund Wilson. Leggiamolo insieme.
Anche quello che è appena cominciato sarà, con ogni probabilità, un anno difficile per il lavoro. Le ragioni sono le più diverse; di seguito ne elenco alcune, a mio avviso, molto importanti:
Mi imbatto spesso in persone che appaiono serene e che non sembrano avere grandi ragioni per essere scontente della propria vita. Eppure, quando il discorso si sposta sulla loro soddisfazione a proposito del momento che stanno vivendo, trovano immancabilmente buone ragioni per lagnarsi. Eugenio Montale descrive mirabilmente questo stato d’animo, che definisce di “felicità intermittente”. […]