Sei arrivato in una importantissima sezione del sito: quella dedicata ai libri.
Anzi, ai tibi-libri.
Pensiero critico, resilienza, leadership, vendite, creatività, management, negoziato, gestione del cambiamento, diversità di genere e felicità sono alcuni dei temi trattati dalle centinaia di libri che ho recensito: gli altri puoi trovarli qui accanto.
Se ti appassiona un tema specifico fai clic sul collegamento, accedi all’elenco dei libri e scegli quello che ti interessa.
Buona lettura!
Perché paghiamo per andare in palestra per poi non andarci? Sei fra coloro i quali pensano di non mentire mai? Per quale ragione tendi ad acquistare da persone che ti sono simpatiche, o con le quali senti di avere qualcosa in comune? Perché tendiamo a uniformare il nostro pensiero a quello degli altri, anche quando […]
Stupidaggine e sciocchezza sono termini che usiamo quando vogliamo riferirci ad azioni che non conducono al risultato atteso e delle quali finiamo per pentirci. Ma chi è uno stupido? Qual è il reale significato di un termine che impieghiamo spesso per rivolgerci a persone la cui azione sembra essere caratterizzata da scarsa efficacia? Questo libro […]
Il Manuale di Epitteto è stato scritto da Arriano, suo discepolo: insieme ai successivi “Ricordi di Marco Aurelio” racchiude l’essenza dello stoicismo, corrente filosofica con un forte orientamento etico fondata intorno al 300 a.C.. Gli stoici sostenevano l’autocontrollo e il distacco dalle cose terrene come mezzi per raggiungere l’integrità morale e intellettuale, il dominio sulle […]
Perché nasce il libro Il libro di Stefano Greco, psicologo e formatore, nasce come invito non solo a riflettere sul significato dell’espressione “risorse umane”, ma anche e soprattutto ad attivarsi per realizzare un reale cambiamento organizzativo e sociale, volto a una concreta valorizzazione della Persona e a una profonda trasformazione della cultura del lavoro nel […]
L’invidia è un sentimento che si prova per un bene o una qualità posseduta da altri che si vorrebbe per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per chi il bene o la qualità possiede. Il termine proviene dal latino e-videre, cioè guardare male, ostilmente, “gettare il malocchio”. L’invidia è un sentimento molto diffuso […]
Non è vero – neanche in tempo di crisi – che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti “inutili” che invece si rivelano di una straordinaria utilità. Nuccio Ordine, professore ordinario di letteratura italiana, attira la nostra attenzione sull’utilità dell’inutile e sull’inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di filosofi (Platone, […]
Esistono molti manuali di negoziazione, prevalentemente riferiti a situazioni nelle quali gli interessi in gioco sono prevalentemente di tipo economico/finanziario, politico o strategico. Questo libro invece è fra i pochi a mettere al centro della trattazione il negoziato nel quale la componente emotiva è preponderante. Le situazioni che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni […]
Scacchi e strategie aziendali è una lettura interessante e soprattutto utile per persone che lavorano nelle o per le organizzazioni in qualità di professionisti, consulenti e manager; persone che sono alla ricerca di un nuovo modo di affrontare la complessità e che sentono il bisogno di interiorizzare il concetto di approccio strategico alla realtà. Gli […]
Da sempre la menzogna è parte integrante della nostra vita sociale, una componente che ci costringe a confrontarci con la verità e la fiducia, con la libertà e la credibilità nella relazione con gli altri e con noi stessi. La menzogna è molto comune: a volte consapevole a volte no, in altri casi ancora rappresenta […]
Il libro raccoglie una serie di saggi che il filosofo gallese Bertrand Russell affronta impiegando lo scetticismo metodico, mostrando come l’impiego del dubbio per mettere alla prova la consistenza delle conoscenze in nostro possesso possa essere impiegato per affrontare e dare soluzione a problemi complessi, costruendo nuova conoscenza. Ascoltiamo direttamente la voce di Bertrand Russell. […]