Il “ma” e la strategia del mezzo titolo
Il “ma” è probabilmente la parola più impiegata nella costruzione dei titoli dei giornali: un caso? Niente affatto, e ora ti spiego perché.
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Il “ma” è probabilmente la parola più impiegata nella costruzione dei titoli dei giornali: un caso? Niente affatto, e ora ti spiego perché.
Lunedì 16 marzo è andata in onda su Radio1 News Economy (RAI) una mia breve intervista sul libro Palmiro e lo (s)management delle risorse umane – Tattiche di sopravvivenza aziendale curata da Luigi Massi. Ecco il collegamento al sito Rai: l’intervista parte dal 4° minuto (brower consigliato Chrome). Con piacere ti ripropongo anche il testo.
Se senti l’irrefrenabile desiderio di frequentare un corso sulla leadership e pensi di poter diventare… … uno di quei leader carismatici che tutti seguono senza discutere, forse potresti porre a chi ti propone il corso la domanda che trovi nella vignetta. Pensi che ti aiuterebbe a scegliere? Scopri il mio corso sulla leadership
Ecco la soluzione all’enigma delle stampelle. Pubblicato lo scorso 9 marzo, è stato brillantemente risolto da più di un lettore. La soluzione. Una sola? Meglio almeno due! Più di un lettore hanno ha rapidamente individuato una delle possibili soluzioni: ecco la prima. Arturo, nella fretta di uscire di casa per raggiungere sua moglie Adalgisa in […]
Stamattina ho deciso di proporti questo passo di Madame de Staël, tratto dal romanzo Corinne.
Il quiz di oggi è ispirato a una storia vera. Eccola! Il quiz Arturo riceve una telefonata: “Puoi venire a prendermi, mi hanno dimesso prima del previsto! Fai presto, non vedo l’ora di essere a casa”. La gioiosa voce è quella di Adalgisa, sua moglie, ricoverata per alcuni giorni a causa di un piccolo […]
Festeggiare o non festeggiare l’8 marzo?
Ho una domanda per te.
Cosa rende, di fronte alla legge, un omosessuale diverso dall’altro?
Post aggiornato il 24 gennaio 2022 Bella domanda, vero? Prima di fare alcune considerazioni voglio presentarti i risultati di due studi, fra gli innumerevoli condotti, particolarmente significativi. Nel 1978 lo psicologo sociale Philip Brickman diresse una ricerca che aveva lo scopo di capire se le persone che avevano vinto cospicue somme di denaro alla lotteria […]