La felicità è una decisione individuale
Questo affermava Abramo Lincoln. Ma quale sarebbe stato il suo pensiero se avesse letto il manuale dell’infelicità, pubblicato alcuni secoli più tardi? Temo che continueremo a vivere nel dubbio.
Questo affermava Abramo Lincoln. Ma quale sarebbe stato il suo pensiero se avesse letto il manuale dell’infelicità, pubblicato alcuni secoli più tardi? Temo che continueremo a vivere nel dubbio.
La civiltà consiste nell’arte di essere gentili, un’arte che le donne conoscono molto meglio degli uomini. Magari ricordando che una donna non è un uomo. La citazione, di Ashley Montagu, è ripresa dal libretto La superiorità naturale della donna.
Post rivisto il 27 marzo 2020 Vuoi sapere cosa ne penso? Non basta apparire preparati, bisogna esserlo. Sei d’accordo con me? Trovi il post anche nel libro Palmiro e lo (s)management delle Risorse Umane – Tattiche di sopravvivenza aziendale.
In guerra, un grande disastro designa sempre un grande colpevole. La citazione, di Napoleone Bonaparte, ha la sua validità in tutti i casi in cui la situazione permette a coloro che hanno condiviso scelte dimostratesi perdenti di riconoscerle proprie solo di colui che ha agito: scaricandolo. Un esempio? Il caso del licenziamento di Profumo da […]
Questa citazione di Albert Einstein mi fa pensare a quegli ostacoli che paiono ai più insuperabili o a quelle situazioni nelle quali la posizione assunta dal gruppo, contraria a quella che vorremmo assumere, ci scoraggia dall’intraprendere un’azione che porterebbe a superare le difficoltà. Ho trattato questo tema in un articolo dal titolo Sai esprimere il […]
Da una diva come Marlene Dietrich ti aspetti un’affermazione del genere, no? E ti fa anche sorridere. Ma faresti bene a ricordare, nella vita di tutti i giorni, che le persone che detengono di una qualche notorietà o sono accreditate di qualche forma di potere tendono ad avere con la critica un rapporto difficile. Questo […]
Vi leggo questa citazione di Confucio. Essere prima di esempio e poi pretendere che il popolo lavori. Non credo ci sia altro da aggiungere. La citazione è ripresa dal libro Confucio, il libro delle massime.
Ci si scredita per un peccatuccio come per un colpo di Stato; quando si conosce l’arte del comando non si rischia la reputazione se non per buone ragioni. Cosa dedurre da questa frase di Napoleone Bonaparte?
Tendiamo a parlare di noi stessi più del dovuto: delle nostre gesta, di situazioni specifiche dalle quali siamo brillantemente usciti, di come siamo stati elogiati alla conclusione di vicende che ci hanno visto protagonisti. Il risultato è che il nostro interlocutore perde interesse, motivazione e ascolto verso una conversazione che gli lascia poco spazio. E […]
Sei in difficoltà, ti vedo. Dai che ti aiuto. Si definisce formazione la voce del budget che si taglia per prima quando i conti non tornano. Che ne dici? Vuoi dare la tua definizione? Trovi il post anche nel libro Palmiro e lo (s)management delle Risorse Umane – Tattiche di sopravvivenza aziendale.