
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Ho spesso toccato questo argomento sul blog, prendendo una posizione chiara su strutture retributive che in troppi casi tendono a premiare i manager in misura non commisurata al reale contributo offerto. Nello scorso mese di agosto Steve Ballmer, amministratore delegato di Microsoft, ha deciso di lasciare il suo incarico entro i prossimi 12 mesi: la […]
Questo il dilemma che si trovano a sciogliere molte organizzazioni quando affidano a un dipendente posizioni che prevedono la responsabilità di gestione di persone. Esiste una differenza chiara fra i due ruoli?
Da qualche mese Fausto Leali e Renato Pozzetto impazzano sulle TV nazionali con spot pubblicitari mandati in onda da società che acquistano oro usato. Ho riportato qui due spot. Mentre Fausto Leali si limita a dire che il negozio è anche sotto casa sua (perché si sa, i negozi che aprono sotto casa sua sono […]
Non è detto che tu debba usarla, ma apprenderla può essere utile...
Ho scovato in una libreria bolognese un librettino scritto da Paul d’Holbach, considerato uno fra i più importanti illuministi radicali francesi. Secondo l’autore un buon cortigiano non deve avere un opinione personale ma solamente quella del padrone o del ministro, non deve mai avere ragione e non è in nessun caso autorizzato ad essere più […]
Per riflettere su un rapporto complicato...
L’ultimo post del mese di agosto lo dedico a chi, di mestiere, fa il consulente. Lo so, oggi dire che una persona di mestiere fa il consulente è quanto di più generico si possa affermare; tuttavia, non possiamo ignorare che gli aspetti comuni alle diverse anime di questa professione sono molti. Per questo ho raccolto […]
Non ci credi? Leggi queste parole di Mark Twain.
Un dubbio che mi tormenta da giorni...
Recentemente Roberto Formigoni (politico del PDL, già presidente della regione Lombardia per 18 anni), a margine del meeting di Rimini di Comunione e Liberazione (CL), al quale NON è stato invitato a parlare, ha dichiarato a proposito del ritorno del PDL a Forza Italia: ”Il partito che nascerà sarà un partito carismatico perché avrà un […]
Sei mai tornato a lavorare nell'organizzazione che avevi lasciato?
Post aggiornato il 25 marzo 2020 Nei giorni scorsi ho pubblicato su LinkedIn un aggiornamento che richiamava un post dal titolo: Come dimettersi?” Il mio invito al dimissionario: quando esci, chiudi la porta. Non sbatterla. Mi fa piacere riportare qui il commento di Stefano Forlani: A volte anche… lasciala socchiusa. E soprattutto, mai sputare […]
Pochi di noi sono davvero soddisfatti della propria capacità di ascolto: io non sono certo fra quelli che fanno eccezione, anche se il lavoro mi ha costretto a curare particolarmente questo aspetto della comunicazione. Se hai qualche minuto (non dirmi che non li trovi…) puoi cimentarti in questi due esercizi, che trovi facendo clic sui […]
Quando “funziona” la pubblicità? Detto alla pane e salame, direi quando cattura l’attenzione del pubblico e lo convince ad acquistare il prodotto o servizio proposto, preferendolo a un altro. Bene, una cosa di cui sembrano non rendersi conto coloro i quali producono spot televisivi è che una pubblicità capace di catturare l’attenzione del pubblico corre […]