Una definizione di abilità politica.
È quella che ci viene da Winston Churchill, ironica e disincantata, focalizzata sulla capacità di misurarsi con il futuro. Eccola.
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
È quella che ci viene da Winston Churchill, ironica e disincantata, focalizzata sulla capacità di misurarsi con il futuro. Eccola.
Eh sì, la previsione delle vendite rappresenta per tutte le imprese qualcosa difficile da maneggiare, insomma uno di quegli attrezzi che come lo acchiappi rischi di acchiapparlo male. Innanzitutto domandiamoci: a che serve prevedere l’andamento del business?
Eccomi a raccontarvi com’è andata la presentazione del mio libro ieri a Firenze.
Stamattina la mia mano è inciampata in una vecchissima raccolta di pensieri di Russell, che ho sfogliato pigramente prima di prendere coscienza che era tempo di poggiare i piedi a terra. Uno di questi recitava…
Questa pubblicità sta spopolando su web e in TV. Unanimi le valutazioni: spot ben fatto, accattivante, ironico e molto divertente. Tuttavia…
Preparando la presentazione di sabato prossimo (sabato? porca miseria ci siamo…) ho sfogliato un libro che è stato decisivo per la mia formazione: il titolo è Il capitale intellettuale, la nuova ricchezza. All’inizio di uno dei capitoli ho trovato un pensiero dello scrittore inglese Samuel Johnson, il quale afferma che ci sono due tipi di […]
Piuttosto diffusa, vero? E pensandoci un po’ direi che più che la notorietà quello che ci interessa è non passare inosservati, mostrare di avere una nostra personalità, capace di renderci distinguibili dagli altri. Tutto questo può avere qualche inconveniente perché, come sostiene la poetessa Lily Brown… …non so se avete notato quante persone che […]
In occasione della presentazione del mio libro “Capitale Intellettuale, chi era costui?” (Firenze, sabato 6 luglio 2013 presso la libreria IBS di via Dè Cerretani, 16), ho deciso di mettere a disposizione dei lettori un secondo articolo tratto dal libro, dal titolo identico a quello che ho dato a questo post. Fai clic qui per […]
Sabato 22 giugno ho pubblicato un quiz sulla percezione, che poneva ai partecipanti una semplice domanda: cosa vedi nella figura? La figura è quella che vedi qui, ruotata di 90° in senso orario. Vediamo ora i risultati, anche scorrendo i commenti: terrò conto anche di quelli pubblicati su LinkedIn, piuttosto numerosi.
Ti sei mai chiesto perché di persone molto note, specie quelle che detengono forme di potere, molte cose diventano note al pubblico solo quando le loro fortune si sono esaurite?