La pre-riunione del capo coraggioso
Divertente? Mi piacerebbe sapere una cosa:
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Divertente? Mi piacerebbe sapere una cosa:
Post aggiornato il 25 marzo 2020 Dopo 11 anni alla guida delle Assicurazioni Generali Giovanni Perissinotto è stato licenziato: ”necessaria una discontinuità gestionale” secondo il Cda. Al suo posto è stato nominato Mario Greco, manager con lunga esperienza in ambito assicurativo e stimato dalla borsa. Auguri! Ciò che è interessante, in questa vicenda, non […]
Post rivisto il 25 marzo 2020 Le quote rosa possono essere definite come la percentuale che disciplina la presenza delle donne in politica e nei consigli di amministrazione delle imprese, cioè l’accesso a posizioni di potere. Vediamo quale significato sta assumendo questa espressione. Già sancite per legge per i consigli di amministrazione di società […]
Uno dei primi post che ho scritto aveva per titolo Stanchi di lavorare per ieri? Ecco a voi un utile test. Un post per illustrare il quale avevo usato una vignetta di Dilbert, poiché al tempo non avevo ancora cominciato a farle io. Quella che ti propongo è la vignetta che oggi ho preparato pensando […]
Per due volte, in questo mese di maggio, il terremoto ha colpito duro l’Emilia: decine i morti, molte migliaia di sfollati, enormi i danni all’economia. Mentre vi scrivo apprendo che potrebbero essere possibili altri forti scosse e che queste andranno comunque avanti per mesi, con l’auspicio che la loro entità non sia tale da generare […]
Breve post per raccontarvi la presentazione del mio libro a Monza, presso la libreria Libraccio di via V. Emanuele. Molti i presenti, mi dicono oltre 40 persone in alcuni momenti (io, vi assicuro, ero troppo concentrato su altro per poterle contare…) e un dibattito interessante su un tema, quello del Capitale Intellettuale, sul quale si […]
La crisi economica dà una mano a McDonald. Le finanze già disastrate dei nostri pensionati sono state ulteriormente intaccate nell’ultimo anno dalla stretta fiscale che, nel nome dell’equità, non ha risparmiato neanche quel 50% di pensionati italiani che percepisce la pensione minima. Come uscirne?
Oggi voglio parlarvi del manager del conflitto, un ruolo non formalizzato che presenta caratteristiche sufficientemente definite, anche se in misura variabile nei singoli casi. Provo a tracciarne il profilo.
Sì? E com’é andata?
Ieri un attentato all’Istituto Professionale Morvillo Falcone di Brindisi ha ucciso una ragazza di 16 anni, Melissa Bassi, e ferito gravemente la coetanea Veronica Capodieci. Altre ragazze sono state colpite. Raramente parlo quando ci sono fatti di cronaca, perché il rischio di ripetere cose già dette e ripetute è piuttosto forte: questa volta è diverso.