Notiziabilità e indipendenza di pensiero
Nell’autunno del 2010 sono stato invitato come relatore da Rotaract al convegno “Le frontiere dell’informazione”. Perché parlare oggi di un’esperienza diverso tempo fa?
Nell’autunno del 2010 sono stato invitato come relatore da Rotaract al convegno “Le frontiere dell’informazione”. Perché parlare oggi di un’esperienza diverso tempo fa?
Post aggiornato il 23 marzo 2023 Ho fatto una breve ricerca e ho trovato il Sabatini Coletti e Wikipedia sostanzialmente d’accordo nel definire l’erudito… … persona che possiede una notevole quantità di nozioni in uno o più campi del sapere, ottenuto attraverso intensi studi e letture; l’aggettivo può avere valenza spregiativa quando l’ampia mole di […]
Sentire cosa ne pensa Arthur Schnitzler:
Post aggiornato il 12 gennaio 2022 Il nuovo anno si apre in genere con gli auguri e la speranza che il futuro sia più benevolo con noi di quanto (non?) lo sia stato il passato. Tuttavia, il semplice auspicio che la casualità sia benevola con noi può non essere sufficiente a garantirci un futuro migliore. […]
Perché mi do tanto da fare per stimolare le persone a pensare criticamente? Poiché il mio triste (triste?) destino consiste nel trovare spesso qualcuno che esprime o ha espresso quello che ho in mente in modo decisamente più efficace di quanto io saprei fare, vi racconto cosa ha detto in proposito quella mente straordinaria di […]
Quando ci sono turbolenze cerco di leggere i giornali il meno possibile, per evitare di disperdere energie nel seguire un rumore di fondo che nulla aggiunge a quello che so. Questo è uno di quei momenti. Condivido infatti l’affermazione di N.N.Taleb, tratta dal suo libro Giocati dal caso. La maggior parte dei giornali d’informazione ha […]
Ricevo questo breve articolo da un collega, Tiziano Bianconcini: una perla che condivido con voi. Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. –Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – Chiede Kublai Kan. –Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra,- risponde Marco- ma dalla linea dell’arco che esse formano. […]
Domenica scorsa mi trovavo al centro di Monza. Mentre tornavo a casa per il pranzo domenicale un gazebo della Lega Nord ha attirato la mia attenzione: raccoglievano firme per sostenere una legge sponsorizzata da Carolina Lussana, la persona che coordina la sezione femminile della Lega. Il disegno di legge avrebbe lo scopo di impedire alle […]
Fra le più frequenti fonti di difficoltà e di problemi della vita quotidiana possiamo collocare la tendenza a valutare farci un’idea sommaria delle cose, rinunciando a esercitare pensiero critico. Esiste un atteggiamento che ci metta al riparo da ciò? Sentite cose propone Confucio. Il vero saggio non innalza un uomo per le sue parole, né […]
Un paio di mesi fa su Libero, il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, fu dato risalto alla voce che in primavera avrebbe potuto esserci un attentato al presidente della Camera nonché leader di Futuro e Libertà per l’Italia, Gianfranco Fini. A riferire ai lettori lo stesso direttore, il quale affermava di aver raccolto le confidenze […]