
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Quando le organizzazioni parlano per slogan la cautela è d'obbligo...
Post aggiornato il 23 marzo 2020 Leggi attentamente le 10 frasi che seguono. Le persone sono la nostra principale ricchezza. Siamo abituati a valorizzare l’errore. Premiamo la produttività e il merito. I nostri manager hanno sempre la porta aperta. L’azienda fa crescere le persone dall’interno. Siamo un’organizzazione socialmente responsabile. Per noi la formazione è […]
Lo scorso mese ho pubblicato un pensiero di Natalia Ginzburg, la quale parlava dell’intelligenza che si sente circolare nelle strade italiane. A seguito di questo articolo sono arrivati numerosi commenti, molti dei quali sostenevano che in Italia le persone intelligenti o soccombono a quelle disoneste oppure non si danno abbastanza da fare per prevalere. Ho […]
Sono anni che penso di scrivere un articolo sull’impostura, che considero tanto pericolosa quanto trascurata: ora ho deciso di rompere gli indugi. Per affrontare un argomento tanto complesso e ancora tutto sommato poco studiato, ho chiesto aiuto ad un esperto. L’articolo che segue prende spunto ed esempi dal libro Leader, giullari e impostori di Manfred […]
Perché? Ecco il pensiero di Mary Hemingway.
22 Aprile 2013 |
di Arduino Mancini Delegare A volte i capi chiedono di fare le cose per ieri. Come difendersi? Questo lo sappiamo già. Tuttavia farai bene a fare attenzione quando la pressione diminuisce, perché il capo potrebbe aver adottato la delega per… dimenticanza. Come nel caso della vignetta. Ti è mai accaduto niente del genere? Trovi il post anche nel […]
Ecco una riflessione che mi auguro accompagni tutti noi in un giorno che si annuncia importante per il futuro prossimo del nostro Paese: Il cambiamento è possibile, se solo non si ha paura di avere coraggio. Speciale buongiorno a tutti.
Le vicende di queste ore mi hanno fatto tornare alla memoria il bellissimo film “Viva la libertà”, di Roberto Andò (vedi il trailer). Per quale ragione?
Pietro Maso è persona tristemente nota alle cronache per aver ucciso i suoi genitori Il 17 aprile del 1991. L’assassinio avviene a Montecchia di Crosara, paese in provincia di Verona, con l’aiuto di tre ragazzi. Il movente?
Facciamo fatica a convivere con l’incertezza: per molti di noi il pensiero di ciò che potrà accadere diventa paralizzante. Stamattina ho letto le parole di Gilda Radner, un’attrice comica americana, che suggerisce una utile strategia per affrontare il futuro. Eccole.