t post

Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.

La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.

A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.

Una peculiarità di questo blog?

Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.

Con me e con la comunità di tibicon.

A presto leggerti!

 

Risponderò alla domanda con l'aiuto di Plutarco

Come reagire alla calunnia?

11 Ottobre 2012 | di Arduino Mancini Mentire Calunniare Adulare

Post rivisto il 4 aprile 2025 Ho pubblicato, tempo fa, la recensione di un libretto di Luciano di Samosata dal titolo Come difendersi dalla calunnia, disegnando anche il tratto di un calunniatore, in modo da aiutare gli interessati a riconoscerne il comportamento. Ma come reagire alla calunnia? Domanda complessa, alla quale oggi vorrei provare a […]

Una vignetta illuminante...

E se non se ne vanno?

9 Ottobre 2012 | di Arduino Mancini (S)management delle Risorse Umane

Post aggiornato il 24 marzo 2020   Da una discussione su Linkedin traggo spunto per questa vignetta. Commenti?   Trovi il post anche nel libro Palmiro e lo (s)management delle Risorse Umane – Tattiche di sopravvivenza aziendale.

Ecco la storia di Abbie Conant, primo trombone, e di un direttore d’orchestra ostaggio del pregiudizio.

Quando il pregiudizio diventa ottusità

Post rivisto il 25 marzo 2020   Nel 1980 la musicista Abbie Conant era all’inizio della carriera e suonava il trombone presso il Teatro Regio di Torino. In quel periodo decise di proporsi ad altre orchestre; 11 per la precisione, in tutta Europa, ma ricevette una sola risposta: dalla Filarmonica di Monaco di Baviera. “Caro […]

Compra Moment. E fanne scorta!

4 Ottobre 2012 | di Arduino Mancini Pubblicità e marketing

  Scusa, ho finito Moment. Ho comprato la nuova confezione da 36, in famiglia conviene averne quando serve. 36 compresse?

Una tavola rotonda con l’ing. Franco Stefani

2 Ottobre 2012 | di Arduino Mancini Eventi, Webinar. Interviste

Credo che discutere di Capitale Intellettuale con Franco Stefani, uno dei guru dell’innovazione a livello internazionale, e Andrea Serri, giornalista che da sempre segue le dinamiche della creazione di conoscenza nei distretti industriali, sia una vera fortuna. Se, nella stessa occasione, hai anche la possibilità di presentare il tuo libro sullo stesso tema allora possiamo […]

Quanto è vulnerabile il tuo posto di lavoro? I risultati del sondaggio

1 Ottobre 2012 | di Arduino Mancini Anti-curriculum, Colloquio di selezione, Lavoro

Lo scorso 13 settembre ho pubblicato una sondaggio per riflettere insieme sulla vulnerabilità del posto di lavoro. Con quali fini? Stimolare la riflessione sul tema e scoprire l’orientamento dei lettori di tibicon in merito ad argomenti  rilevanti circa la relazione fra la persona e il ruolo che ricopre nell’organizzazione. Ecco quanto emerso dal sondaggio: clicca […]

L’uomo stupido resta colpito da qualsiasi discorso

28 Settembre 2012 | di Arduino Mancini Domande, Ascolto, Comunicazione (in)efficace

Ieri ho scritto su twitter che “la sicurezza di sé è spesso l’unico indicatore che seguiamo per individuare un esperto in una materia che non conosciamo”. Mi sono resto conto, dall’interesse suscitato, che il tema avrebbe meritato un approfondimento. Ho allora chiesto aiuto al buon vecchio Plutarco e a quello che ha scritto nel suo […]

Quello che, della corruzione, i media non dicono

27 Settembre 2012 | di Arduino Mancini Giornali Giornalismo Informazione - Politica, politici, politicanti

In questi giorni si fa un gran parlare di corruzione, seguendo il modello di comunicazione che porta i media a generare un’onda che ci travolge per un po’, per poi esaurire la sua forza e a sparire nel nulla. Perché se ne parla?

Menti (non) sapendo di mentire

    Ieri, riponendo alcuni libri, mi sono ritrovato fra le mani un libro molto interessante: Il metodo antierrore, di T. Hallinan. Sfogliandolo, dopo diverso tempo, l’attenzione è finita su una pagina che cita il premio Nobel Daniel Kahneman in un’intervista di qualche tempo fa. Dice Kahneman:

Perché insisto tanto sul pensiero critico?

21 Settembre 2012 | di Arduino Mancini Pensare criticamente

Perché mi do tanto da fare per stimolare le persone a pensare criticamente? Poiché il mio triste (triste?) destino consiste nel trovare spesso qualcuno che esprime o ha espresso quello che ho in mente in modo decisamente più efficace di quanto io saprei fare, vi racconto cosa ha detto in proposito quella mente straordinaria di […]