La fiducia di Einstein nell’uomo. E nel sapere.
Ho letto questo pensiero di Albert Einstein pubblicato nel 1945 in un articolo dal titolo “Einstein on the Atominc Bomb” sulla rivista Atlantic monthly. State a sentire.
Ho letto questo pensiero di Albert Einstein pubblicato nel 1945 in un articolo dal titolo “Einstein on the Atominc Bomb” sulla rivista Atlantic monthly. State a sentire.
Hai mai incontrato persone che tendono a sottolineare il loro disagio personale o uno stato di sofferenza ricorrente? Se ti è accaduto potrà essere loro utile leggere questo passo della scrittrice Ayn Randt.
Da qualche tempo, complice l’intensificarsi della frequentazione con i distretti industriali, uso molto meno la cravatta. Anzi, direi proprio che sono rare le occasioni nella quale la indosso. Se così non fosse direi proprio che le parole di Linda Ellerbee, conduttrice televisiva e scrittrice americana, mi spingerebbero senza dubbio all’abbandono. State a sentire le sue […]
Ce lo spiega la scrittrice Jane Austen, in modo efficace e sintetico.
Secondo l’attrice Farrah Fawcett “il motivo per cui il ragazzo medio americano preferisce la bellezza al cervello è perché il ragazzo medio americano ha una vista più acuta del suo pensiero”.
Confessiamolo, amiamo a prenderci troppo sul serio: e il sottoscritto non fa eccezione. Quando sento il campanello d’allarme allora vado a leggermi un pensiero della ballerina classica inglese Margot Fonteyn (1919-1991).
Sto leggendo il libro GROM, storia di un’amicizia qualche gelato e molti fiori. Gli autori sono Federico Grom e Guido Martinetti, proprietari di quella che probabilmente è la più nota catena italiana di gelaterie e una delle più interessanti storie imprenditoriali degli ultimi anni. Perché vale la pena di leggere il loro libro? Oltre a […]
Post rivisto il 27 marzo 2020 Esiste una consapevolezza diffusa della tendenza a cercare una scorciatoia per il successo: l’apparizione in TV e il biglietto della lotteria spesso sostituiscono un serio piano di costruzione di competenze. Ma cosa succede quando, specie nelle imprese, si scambia la fortuna per competenza? Non lo neghiamo, può accadere […]
Il mio destino è di trovare (troppo) spesso qualcuno che sintetizzi ciò che voglio esprimere meglio di me. Oggi ho trovato Confucio, il quale ci spiega che la pazienza e una visione delle cose non focalizzata sui risultati che puoi conseguire nel breve possono risultare vincenti. Ma sentiamo direttamente le sue parole.
Molti farebbero carte false per cancellare almeno parte degli errori commessi. Ma, come dice Oscar Wilde, nessun uomo è abbastanza ricco da poter ricomprare il proprio passato. Non trovi?